> > Maturità 2017: prima prova, le tracce possibili per il tema

Maturità 2017: prima prova, le tracce possibili per il tema

luigi pirandello

E' aprile, si avvicina la Maturità e gli studenti di Quinta sono in subbuglio. Attraverso il sito internet skuola.net è cominciato il totomaturità. Stavolta, per quanto riguarda Italiano, il vincitore assoluto è Luigi Pirandello, amatissimo dagli studenti. Il portale ha quindi analizzato l'oper...

E’ aprile, si avvicina la Maturità e gli studenti di Quinta sono in subbuglio. Attraverso il sito internet skuola.net è cominciato il totomaturità.

Stavolta, per quanto riguarda Italiano, il vincitore assoluto è Luigi Pirandello, amatissimo dagli studenti. Il portale ha quindi analizzato l’opera di questo famosissimo autore e ha stilato 5 possibili tematiche a lui legate di cui potrebbero dover parlare gli studenti:

  1. La maschera: illusione o realtà? L’autore si soffermava sul fatto che è ipossibile avere un rapporto concreto e sincero con “l’altro” se si indossa una maschera quotidianamente. Gli uomini non sono mai come vorrebbero essere realmente, come Mattia Pascal e Martino Lori.
  2. La follia: il tema è stato ampiamente affrontato da Pirandello anche perchè lo toccava personalmente. La moglie, infatti, è stata ricoverata in un istituto di salute mentale. La follia, peròò, non è vista negativamente ma è subordinata all’atteggiamento delle masse. Caratterizza il personaggio di Enrico IV che prima impazzisce, poi torna normale e si vede costretto a fingere di essere ancora pazzo per non cadere nell’oblio.
  3. Il relativismo: Pirandello diceva che tutto “è relativo”. La verità assoluta è una finizione, ognuno vive secondo il proprio credo e vede il mondo da un punto di vista prettamente soggettivo. In questo caso l’opera che si collega al tema in questione è “Uno, Nessuno, Centomila“, storia di un uomo -Vitangelo Moscarda- che scopre di avere il naso storto e va alla ricerca del proprio io interiore, finendo nel nulla più assoluto.
  4. L’umorismo: quest’ultimo è molto presente nelle opere pirandelliane, elemento caratterizzante delle stesse. In un saggio del 1908, L’Umorismo, egli ne descrive la funzione. L’uomo vive perennemente su un palcoscenico dove recita la propria vita. Il saggio è da identificarsi come il manifesto della personalità dell’autore stesso.
  5. In ultimo, il tema del contrario: il contrario serve a distruggere ogni realtà legata al concetto del possibile. Forse è uno dei temi pià difficili da trattare. Interessante è, in questo caso, la situazione del Mattia Pascal, che pensa di essere libero quando in relatà è prigionero.

Insomma, ormai non ci resta che aspettare e scoprire quali saranno le materie interne, quali esterne e i temi trattati nelle prove.