> > Riforma della Costituzione e pericoli per la democrazia nel semestre 2014 del...

Riforma della Costituzione e pericoli per la democrazia nel semestre 2014 della scuola per la buona politica di Torino

default featured image 3 1200x900

La Provincia di Torino ospita nella Sala Consiglieri della sua sede storica di Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, in via Maria Vittoria 12, il settimo anno di attività didattiche della Scuola per la Buona Politica di Torino, diretta dal professor Michelangelo Bovero, docente di Filosofia Politica al...

parlamentoLa Provincia di Torino ospita nella Sala Consiglieri della sua sede storica di Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, in via Maria Vittoria 12, il settimo anno di attività didattiche della Scuola per la Buona Politica di Torino, diretta dal professor Michelangelo Bovero, docente di Filosofia Politica all’Università degli Studi di Torino.

La Scuola, nata nel 2008, persegue l’obiettivo della rivitalizzazione di un’opinione pubblica critica, diffusa ed estesa: non si rivolge in modo privilegiato agli studiosi, ma a tutti i cittadini, offrendo spazi e strumenti per la formazione e l’autoformazione democratica. Il programma del semestre didattico 2014 è dedicato al tema della Riforma della Costituzione ed ai pericoli per la democrazia in caso di scelte avventate.

Come spiega il professor Bovero, “in una fase particolarmente difficile della vita del nostro paese, investito da una crisi non solo economica, che mette a rischio la tenuta stessa delle istituzioni democratiche, sembra essersi realizzato un ampio accordo tra forze di opposti schieramenti politici sulla necessità di riformare alla radice la Costituzione. Di ridisegnarne completamente i connotati. Come se l’evidente incapacità della classe politica di affrontare – ma, prima ancora, di “vedere” – i problemi del paese, fosse imputabile a un presunto peccato originale compiuto dai padri costituenti”. “Una simile lettura, – ricorda Bovero – non è nuova: nel 1978 Norberto Bobbio replicava ai fautori della “Grande Riforma” – Bettino Craxi in testa – che ‘la Costituzione non ha colpa’. Oggi, di fronte all’ennesimo tentativo di distrarre l’opinione pubblica dai veri problemi, scaricando sulla Carta del ’48 la responsabilità di decenni di malgoverno, le parole di Bobbio continuano ad essere attuali. E per nulla invecchiata appare, nel complesso, la Costituzione, tuttora ignorata e inattuata in alcune sue parti qualificanti, come quelle sui diritti sociali”. “Per questo, – conclude il professor Bovero – la Scuola per la Buona Politica di Torino, giunta al suo settimo anno di attività, ha deciso di raccogliere l’invito dagli estensori del documento “La via maestra” a “riscoprire la politica e la sua bussola: la Costituzione”, dedicando il semestre del 2014 a riflettere sull’idea di politica e di società disegnata dalla Costituzione e su come è possibile tradurla in realtà”.

IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI DEL SEMESTRE 2014 DELLA SCUOLA PER LA BUONA POLITICA

23 gennaio alle 17: incontro con Stefano Rodotà e Michelangelo Bovero sul tema “Difendere la Costituzione”. Il progetto di modifica della Costituzione oggi in discussione in Parlamento riguarda la seconda parte, dedicata all’ordinamento della Repubblica, ma comporta ovvie ricadute anche sulla prima, sui diritti e i doveri dei cittadini. Si tratta di un progetto di revisione radicale, di cui si è fatto promotore un Parlamento che non aveva ricevuto alcun mandato in tal senso, e che è stato oltretutto eletto con una sistema elettorale di dubbia costituzionalità. Tale progetto, mai discusso dai cittadini, appare ispirato a un ideale di governo “forte” molto distante da quello immaginato dai costituenti. A fronte di ciò, e a costo di apparire conservatori, coloro che ancora si riconoscono nei principi della Costituzione vigente e nel modello di democrazia parlamentare da essa previsto non possono non esprimere una forte preoccupazione: per il metodo con cui è stato intrapreso un percorso di revisione tanto ambizioso e per i contenuti di una proposta per molti versi simile a quella elaborata dalle destre nel 2006, e poi bocciata con un referendum dai cittadini.

13 febbraio alle 15: incontro con Fabrizio Barca sul tema “Democrazia senza partiti?”. I partiti politici non godono oggi di grande simpatia da parte dei cittadini. Le ragioni sono note, e in gran parte fondate: da “libere associazioni” che “concorrono con metodo democratico a determinare la politica nazionale” (articolo 49 della Costituzione), i partiti sono troppo spesso diventati macchine per la conquista e l’occupazione del potere, quando non vere e proprie associazioni a delinquere, dedite alla corruzione sistematica e alla dissipazione di denaro pubblico. Ciò deve condurci a esprimere un giudizio di inappellabile condanna nei confronti della stessa forma-partito? Si tratta di dichiarare definitivamente estinto il modello novecentesco di democrazia fondato sui partiti di massa, oppure di ripensarlo, anche radicalmente, prevedendo ad esempio una legge che regoli in senso democratico la vita interna dei partiti? E che dire del finanziamento pubblico? Basterà abolirlo o ridimensionarlo drasticamente per restituire moralità alla politica o non si rischierà, così facendo, di consegnarla ancora più di oggi alle lobbies e ai poteri forti?
Segue alle ore 17 il seminario “Quali alternative ai partiti?”

6 marzo alle 15: incontro con Livio Pepino su “Chi tutela i diritti? Il sistema delle garanzie”. Negli ultimi vent’anni il dibattito sulla giustizia è stato pesantemente condizionato dal modo in cui Berlusconi ha usato il potere politico per risolvere le proprie disavventure giudiziarie. La stessa parola “garantismo” ha finito con essere usata in un’accezione opposta a quella originaria, per teorizzare un presunto diritto dei potenti a sottrarsi al controllo di legalità, e non invece l’imposizione di limiti a tutti i poteri (non solo quello giudiziario), a tutela dei diritti di tutte le persone (in particolare le più deboli). Si è così evitato di affrontare i problemi veri della giustizia in Italia: i tempi intollerabilmente lunghi delle cause, soprattutto civili, il ricorso eccessivo alla carcerazione preventiva, l’ineffettività del diritto di difesa per i non abbienti, l’esistenza di leggi criminogene, che riempiono le carceri di tossicodipendenti e immigrati, mentre i reati dei “colletti bianchi” rimangono il più delle volte impuniti. È facile ravvisare le responsabilità della politica nella costruzione di una legislazione “forte con i deboli e deboli con i forti”. Che dire però della permeabilità della stessa giurisdizione alla cultura diffusa che tende a dipingere i poveri, i marginali, i ribelli, come “nemici” da combattere senza andare troppo per il sottile?
Segue alle 17 il seminario “Carcere: l’emergenza continua”

10 aprile alle 15: incontro con Lorenza Carlassare sul tema “Gli eletti e gli elettori: quale rappresentanza?”. La diffusa sfiducia dei cittadini nei confronti della politica e delle istituzioni, così come la crescita esponenziale delle astensioni e del voto di protesta, ci dicono che i classici istituti della rappresentanza democratica sono in condizioni di grave sofferenza. C’è allora chi propone di ripensare profondamente il rapporto tra eletti ed elettori, vincolando i primi ad attenersi rigorosamente alle istruzioni ricevute dai secondi. Si tratterebbe di mettere in discussione l’articolo 67 della Costituzione, che vieta il mandato imperativo, al pari di articoli analoghi previsti in tutte le Costituzioni della modernità. È una via sensata e percorribile? Sono ipotizzabili altri strumenti per rendere i cittadini maggiormente partecipi alle decisioni politiche (il referendum propositivo, su modello svizzero, l’istituto americano del recall, il voto attraverso Internet)? Sono auspicabili? Le degenerazioni oligarchiche della democrazia rappresentativa possono essere curate con iniezioni di democrazia diretta o il rimedio rischia di rivelarsi peggiore del male?
Segue alle 17 il seminario “La democrazia secondo il Movimento 5 Stelle”

8 maggio alle 15: incontro con Gaetano Azzariti sul tema ”Vincoli di bilancio e diritti sociali: due visioni incompatibili?”. Nell’aprile del 2012, nel colpevole silenzio della politica e degli organi di stampa, il Parlamento italiano ha modificato a larghissima maggioranza l’articolo 81 della Costituzione, introducendo l’obbligo del pareggio di bilancio e consentendo il ricorso all’indebitamento solo in casi eccezionali, da deliberare con procedure aggravate. Così facendo, l’Italia si è piegata ai diktat liberisti delle istituzioni europee, rendendo di fatto molto difficili – o, secondo alcuni, impossibili – politiche sociali di tipo keynesiano. Ma la Costituzione tuttora in vigore, nella sua prima parte, prevede un ricco catalogo di diritti sociali, che possono essere soddisfatti solo attraverso cospicui investimenti pubblici nei settori della salute, dell’istruzione, del lavoro. Come sono compatibili queste disposizioni costituzionali con la nuova formulazione dell’articolo 81? Come funzionerà concretamente la nuova disciplina, che entrerà in vigore a partire dall’esercizio finanziario del 2014?
Segue alle 17 il seminario “La salute è ancora un diritto?”

5 giugno alle 17: incontro con Gianni Ferrara sul tema “Addio al parlamentarismo?”. Il sistema parlamentare era stato scelto dai costituenti dopo l’esperienza del fascismo, perché appariva il meno esposto a rischi di degenerazioni autoritarie. Esso prevede la centralità del Parlamento, come sede di discussione e di determinazione dell’indirizzo politico, che i governi sarebbero tenuti essenzialmente ad “eseguire”. Oggi si vorrebbe abbandonare questo modello, a favore di una forma di governo di tipo presidenziale o semipresidenziale che permetta, la sera stessa delle elezioni, di individuare con chiarezza “chi ha vinto”. Verrebbe così restituito all’elettore il potere di decidere chi lo governa, non solo chi lo rappresenta in parlamento. Ma davvero l’elezione diretta del capo dell’esecutivo (sia esso concepito come Presidente della Repubblica o come Premier) accresce il potere degli elettori? E che dire della presunta maggiore efficienza e “governabilità” dei sistemi di tipo presidenziale?