Argomenti trattati
In provincia di Verona, si è spento all’età di 54 anni l’esemplare di rinoceronte più anziano esistente al mondo che viveva all’interno del Parco Natura Viva. Il rinoceronte, battezzato Toby, vivrà una seconda vita presso il Mueseo delle Scienze di Trento affinché possa trasformarsi in un promemoria delle drammatiche uccisioni di migliaia di esemplari della medesima specie che vengono registrate ogni anno.
Bussolengo, Toby morto a 54 anni: era il rinoceronte più anziano al mondo
Nella giornata di lunedì 11 ottobre, il parco zoologico di Bussolengo “Parco Natura Viva” ha diramato un comunicato stampa per annunciare la morte dell’esemplare di rinoceronte più anziano del mondo presente all’interno di uno zoo. Il rinoceronte, chiamato Toby, è deceduto all’età di 54 anni e, nei suoi ultimi istanti, è stato circondato da tutti coloro che hanno fatto parte della sua vita negli ultimi giorni e che si sono potuti recare al suo capezzale nella serata di mercoledì 6 ottobre.
In particolare, secondo quanto riportato nel comunicato, insieme a Toby erano presenti i suoi keeper, i medici veterinari, il curatore generale, gli etologi e il CEO del Parco Natura Viva, Cesare Avesani Zaborra.
Bussolengo, Toby morto a 54 anni: la seconda vita del rinoceronte
In relazione alla scomparsa del rinoceronte Toby, il CEO Avesani Zaborra ha riferito quanto segue: “Sapevamo che sarebbe accaduto prima o poi ma salutare l’ultima ora del ‘gigante buono’ che ha costruito con noi la storia dell’ultimo mezzo secolo, resta profondamente triste”.
Sulla base delle informazioni rilasciate dal Parco Natura Viva, tuttavia, il contributo di Toby alla “salvaguardia della biodiversità” proseguirà dopo l’autopsia condotta presso l’Università di Padova. L’esemplare, infatti, si appresta a vivere una seconda vita presso il Museo delle Scienze di Trento (MuSe) trasformandosi in un simbolo volto a ricordare a tutti i visitatori il massacro di migliaia di rinoceronti che ogni anno viene perpetrato dagli esseri umani.
A questo proposito, è stato segnalato che negli ultimi dieci anni sono stati assassinati 9.885 esemplari per entrare in possesso del corno della specie da rivendere sul mercato nero internazionale.
Bussolengo, Toby morto a 54 anni: gli altri animali del parco e il rapporto con il rinoceronte
L’assenza di Toby ha generato un doloroso vuoto non solo negli uomini e nelle donne che hanno condiviso con lui la sua vita ma anche nei nyala e nei 14 ippopotami che vivevano con lui nel reparto d’Europa in cui le differenti specie coesistevano.
In relazione agli animali che condividevano il reparto d’Europa con Toby, il CEO del Parco Natura Viva ha sottolineato: “In realtà, sono stati proprio loro a supportarlo in un momento difficilissimo della sua vita che lo ha portato nel 2012, già anziano, a dover affrontare la morte di Sugar, sua fedele compagna di vita”.