> > Calabria, terremoto di magnitudo 5.1 nei pressi della costa nord-occidentale

Calabria, terremoto di magnitudo 5.1 nei pressi della costa nord-occidentale

terremoto calabria

Una scossa di terremoto di magnitudo 5.1 è stata registrata nelle vicinanze della costa nord-occidentale della Calabria. Il sisma è stato molto profondo.

Una scossa di terremoto di magnitudo 5.1 è stato registrato nei pressi della costa nord-occidentale della Calabria. Il fenomeno sismico è stato registrato dall’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle ore 22:42:49 di lunedì 31 ottobre. La scossa è stata estremamente profonda (285,7 km) ed è stata avvertita da molti cittadini come dimostrano le numerose segnalazioni postate su Twitter.

Calabria, terremoto di magnitudo 5.1 vicino la costa nord-occidentale

Nella serata di lunedì 31 ottobre, alle 22:42:49 ora italiana, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 5.1 in prossimità della costa calabra nord occidentale, vicino Cosenza, in Calabria.

Il terremoto di magnitudo 5.1, sulla base delle informazioni diramate dall’Ingv, ha avuto un epicentro con coordinate geografiche corrispondenti a una latitudine di 39.8550 e a una longitudine di 15.7140. L’ipocentro, invece, ha avuto una profondità pari a circa 286 chilometri. Il sisma, quindi, è stato molto profondo.

Le segnalazioni su Twitter

Al momento non è noto se la scossa, di considerevole entità, abbia provocato danni a cose o persone ma è stato riferito che sia stata avvertita in svariate zone della Regione.

In seguito al terremoto, infatti, molti utenti si sono riversato su Twitter segnalando di aver avvertito la scossa. In poco tempo, l’hashtag #Terremoto è arrivato al primo posto nei trend del famoso social network recentemente acquistato da Elon Musk.

Caratteristiche del terremoto in Calabria

Il terremoto di magnitudo 5.1, avvenuto in provincia di Cosenza, è stato individuato dalla Sala Sismica INGV-Roma. Il fenomeno è stato avvertito in modo lieve, specialmente nei comuni situati entro 20 chilometri dall’epicentro.

A questo proposito, tra i comuni situati entro 20 chilometri dall’epicentro del sisma, figurano San Nicola Arcella (CS) a 7 chilometri di distanza; Praia a Mare (CS), a 7 chilometri di distanza; Scalea (CS), a 9 chilometri di distanza; Tortora(CS), a 9 chilometri di distanza; Aieta (CS), a 13 chilometri di distanza; Santa Domenica Talao (CS), a 13 chilometri di distanza; Santa Maria del Cedro (CS), a 16 chilometri di distanza; Maratea (PZ), a 16 chilometri di distanza; Papasidero (CS), a 17 chilometri di distanza; Orsomarso (CS), a 18 chilometri di distanza; Grisolia (CS), a 19 chilometri di distanza; Maierà (CS), a 19 chilometri di distanza; Trecchina (PZ), a 20 chilometri di distanza.

Tra le città con più di 50.000 abitanti situate entro 100 km dall’epicentro del fenomeno, infine, il sisma è stato localizzato dall’INGV a 78 km a nord ovest di Cosenza; 88 km a sud di Potenza.