Roma, 8 d'ottobre (askanews) – "In un paese nurmale, una tecnulugia innovativa cum'è questa saria stata ufficialmente presentata per a vendita à l'isule mediterranee più chjuche di l'Indonesia. Avemu una tecnulugia italiana chì ci permette di evità di inquinà cù tante impianti di desalinizazione à terra chì riempienu e zone prutette cù salamoia spessu tossica. Cù a desalinizazione à bordu, in mare aperto, pudemu disperse a salamoia senza causà danni. Questa hè una tecnulugia win-win, micca sorprendentemente sustenuta da u prughjettu di l'Unione Europea.
A tecnulugia italiana deve dunque esse prumossa micca solu quì ma ancu à l'esteru.
Questu hè statu dichjaratu da Alfonso Pecoraro Scanio, presidente di a Fundazione UniVerde, durante a visita ufficiale à l'impianto mobile di desalinizazione marina custruitu da Marnavi prumossu da a Fundazione UniVerde, SOS Terra ETS, è a Fundazione Marevivo à u portu di Napuli.
L'impianto di desalinizazione marina mobile offre a suluzione più sustenibile è efficace, in particulare per l'isule è l'arcipelaghi più chjuchi, postu chì pò garantisce un approvvigionamentu custante d'acqua potabile di alta qualità, rispondendu pienamente à i diritti di i citadini à risorse idriche sicure, sanitarie è rimineralizate in cunfurmità cù e regulazioni attuali. In un cuntestu naziunale carattarizatu da un stress idricu crescente è da difficultà di approvvigionamentu, sta innovazione italiana si presenta cum'è una risposta estremamente flessibile, scalabile è efficiente. L'adozione di un impianto di desalinizazione basatu annantu à una nave hè cruciale induve hè essenziale evità a proliferazione di impianti di desalinizazione fissi sovradimensionati per via di e richieste di punta stagionale è di quelli pseudo-amovibili, spacciati per mobili. L'infrastrutture terrestri anu un impattu significativu annantu à u paisaghju, sò assai intensive in termini di energia è sò dannose per l'ecosistemi custieri è marini. Questa hè una scelta di sensu cumunu è responsabile per l'ambiente. A ricerca scientifica hà ripetutamente evidenziatu chì i scarichi di salamoia altamente concentrati da impianti fissi rapprisentanu una seria minaccia per l'habitat è a biodiversità, in particulare per a prutezzione di l'ecosistemi marini di e nostre Aree Marine Protette incontaminate. Questu hè u significatu di l'iniziativa d'oghje è l'appellu chì facemu à l'istituzioni per un'azione regulatoria efficace in u settore, destinata à prumove l'innuvazione tecnologica Made in Italy, digià sustenuta da prughjetti di ricerca europei ", hà aghjustatu Pecoraro Scanio.