> > Come trapiantare il prezzemolo quando lo stelo è lungo e debole

Come trapiantare il prezzemolo quando lo stelo è lungo e debole

default featured image 3 1200x900

Il prezzemolo è un’apprezzata e gustosa erba aromatica utilizzata in cucina per una varietà di piatti. Grazie al suo particolare aroma viene utilizzato un po’ ovunque per insaporire i cibi. Si adatta molto bene alla coltivazione in casa e non serve certo il pollice verde per farla crescere rig...

Il prezzemolo è un’apprezzata e gustosa erba aromatica utilizzata in cucina per una varietà di piatti. Grazie al suo particolare aroma viene utilizzato un po’ ovunque per insaporire i cibi. Si adatta molto bene alla coltivazione in casa e non serve certo il pollice verde per farla crescere rigogliosa. Come tutte le erbe aromatiche, tuttavia, il prezzemolo, per crescere, necessita della giusta temperatura e composizione del terreno nonchè della corretta esposizione al sole. Quando cresce in ambienti poco soleggiati o se nel terreno scarseggiano gli elementi nutritivi, la piantina sviluppa uno stelo lungo e debole. In tal caso trapiantatela in un sito più appropriato o in un vaso per recuperarla e favorirne la crescita.
30120082775150 prezzemolo 300x197

Difficoltà: Moderatamente facile

Occorrente
Vaso
Rastrello
Compost organico
Terriccio
Concime
Paletta
Pacciame
Forbici da potatura / forbici comuni

Istruzioni
1
Accingetevi a trapiantare il prezzemolo al mattino presto o la sera per evitare il caldo eccessivo. Qualora il prezzemolo fosse trapiantato in condizioni estreme di calore, si correrebbe il rischio di disseccare le radici della pianta e farla morire.

2
Scegliete e preparate un nuovo sito. Trovate un posto arieggiato con un’esposizione al sole di 6-8 ore al giorno, facendo in modo che le piantine di prezzemolo siano distanziate fra loro di una quindicina di centimetri. Se non si dispone di un sito appropriato all’aperto o si desidera spostare in casa la coltivazione del prezzemolo, utilizzate un piccolo vaso della capacità di 8 -12 litri che sia dotato di un foro di drenaggio.

3
Preparate il terreno. Riversate 8 cm di compost organico interrandolo nei primi 15 cm di terreno su una superficie di riferimento di 30 cm x 30 di larghezza Questo servirà a garantire al vostro prezzemolo un terreno soffice, non compatto, ricco di sostanze organiche e ben drenato. In caso di coltivazione in vaso, mescolate in parti uguali compost organico con terriccio a rapido drenaggio riempiendo il vaso per 3 / 4. Versatevi concime granulare 5-10-5 attenendovi alle istruzioni del produttore, al fine di fornire il giusto apporto nutritivo alle radici della pianta.

4
Utilizzate una paletta per estrarre e sollevare il prezzemolo dal terreno avendo cura di lasciare la zolla con le radici attaccata alla pianta. Piantate il prezzemolo nel vaso o comunque nel nuovo sito, in una buca larga e profonda quanto basta per introdurvi la zolla.

5
Raccogliete i rametti di prezzemolo nel momento in cui necessitano in cucina formando un mazzetto con le piantine che avrete reciso a pochi centimetri da terra. Il taglio permetterà alla pianta di gettare nuovi steli.

6
Seguite un programma di innaffiatura regolare (5 cm di acqua a settimana) per mantenere costante l’umidità del terreno. Per la coltivazione in giardino utilizzate 2,5 cm di compost organico; servirà a mantenere alta la qualità del terreno.