Come di consueto il ministero della Salute, di concerto con l’Istituto Superiore di Sanità e le amministrazioni delle singole regioni, ha diramato il bilancio dell’emergenza coronavirus aggiornato a mercoledì 16 febbraio. Rispetto alla giornata precedente, in cui si erano verificati 70.852 contagi, sono stati registrati 59.749 casi positivi, 278 decessi e 129.888 guarigioni/dimissioni, che portano il totale complessivo dell’emergenza dall’inizio della pandemia in tutta Italia a 12.265.343 contagi, 151.962 vittime e 10.633.268 guariti. Si contano -46 terapie intensive e -475 ricoveri.
Coronavirus, il bilancio nazionale oggi
Il ministero della Salute ha pubblicato la tabella riepilogativa nella quale sono illustrati i dati dell’emergenza sanitaria regione per regione. Sono 555.080 i tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. Il tasso di positività si attesta intorno al 10,8% (+0,6%).
Con 253.450 casi attualmente positivi è ancora la Sicilia la Regione con il più alto numero di contagi. Seguono il Lazio con 221.801, la Campania con 164.267, la Lombardia con 162.682, la Puglia con 92.071, l’Abruzzo con 89.609, il Veneto con 87.756 e l’Emilia Romagna con 71.956 attualmente positivi. In Toscana si contano 61.375, in Piemonte 60.962, in Calabria 47.165 casi, in Sardegna 36.009, in Friuli Venezia Giulia 28.373 nelle Marche 24.558, in Liguria 21.167, in Basilicata 19.851 e in Umbria 12.929. Nelle province autonome di Bolzano e Trento si contano rispettivamente 9.185 e 6.393 casi. Il numero più basso di persone attualmente positive si registra in Valle D’Aosta con 1.790 casi, preceduta dal Molise con 7.164.

Al momento, dei 1.480.113 attualmente positivi, 1.463.913 si trovano in isolamento domiciliare. 15.127 i pazienti ricoverati con sintomi di vario genere. Sono 1.073 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, con un calo di 46 unità.