

Raggiunto un importante accordo tra l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e la Federazione Italiana associazioni diritti animali e ambiente. Le regole fissate nel Regolamento-tipo disciplinano la convivenza tra cittadini e animali, e ci si augura che venga al più presto adottato da parte dei Sindaci italiani.
Il Presidente dell’Anci, Alessandro Cattaneo, e l’onorevole Vittoria Brambilla, come rappresentante della Federazione, hanno firmato un accordo quadro che impegna l’associazione dei Comuni a promuovere il più possibile l’adozione di tale Regolamento.
Tra le iniziative proposte vi è anche l’apertura di un ufficio per i diritti degli animali in ogni città, creando sinergie tra associazioni animaliste e amministrazioni comunali, per risolvere il grave problema del randagismo.
Già a partire dall’anno scorso in molte città italiane sono state emanate ordinanze-tipo per il libero accesso degli animali nei luoghi pubblici e sulla spiaggia, ma questo Regolamento è un testo innovativo che disciplina una vasta gamma di casi concreti attinenti il rapporto quotidiano tra animali e persone.
Ecco quali sono le situazioni che rientrano nelle previsioni del Regolamento: detenzione di cani e gatti con divieto assoluto di utilizzare la catena o lasciare gli animali da soli per lungo tempo; libero accesso degli animali domestici nei luoghi pubblici e in quelli aperti al pubblico (cimiteri, ospedali, case di riposo), sui mezzi di trasporto; detenzione di animali esotici; tutela della fauna selvatica.
Finalmente si sono fatti passi avanti per i nostri animali, perche' francamente lasciare incustodito il mio Matisse per entrare in un posto pubblico, mi fa girare le palle!
informiamo di questa novità Poste Italiane che vietano l'ingresso ai nostri pelosini costringendo i padroni a lasciarli fuori durante le lunghe attese per arrivare agli sportelli
L'ordinanza sindacale del Comune di Castellaneta presentava già molte contradizioni con il Regolamento comunale e leggi nazionali adesso ha ricevuto il colpo di grazia!!
L'ordinanza sindacale del Comune di Castellaneta presentava già molte contradizioni con il Regolamento comunale e leggi nazionali adesso ha ricevuto il colpo di grazia!!
Si ma come si fa ad essere certi che in spiaggia non ti facciano una multa?ovunque c'è il divieto!
FINALMENTE!!!! ORA BUTTIAMO FUORI DAI LOCALI I VERI MOLESTATORI; TANTISSIMA GENTE!!!
Maria Capozzi, fa multare a chi non si attiene a questa legge!!! portati sempre con te, copia di questa osserfvanza!!!
ragazzi e' un regolamento che ogni sindaco puo'adottare o meno. Non partite gia'sparati perche' vi buttano fuori come lo hanno sempre fatto !
A Milano io ho visto che il cane lo facevano entrare anche in posta..salvo poi che un dipendente aveva paura e ha iniziato a dire che il cane era pericoloso e poteva mordere (quando il cane aveva più paura e stava appiccicato alla gamba della padrona senza muovere un muscolo)
spero che prima che venga adottata l'ordinanza , ai proprietari , venga fatto seguire un rigido corso su come tenerli ed educarli i nostri piccoli amici
gli uffici postali sono come da tradizione dei luoghi gestiti da vecchi stupidi burocrati che hanno costretto i dipendenti a imporre questo divieto anche quando non è conforme alla legge (come in toscana, dove una legge regionale garantisce dal 2009 libero accesso ai cani in ogni luogo pubblico o ufficio…. esperienza personale
non è ancora una legge, è solo un regolamento proposto ai comuni, che non lo adotteranno, così come in toscana, moltissimi comuni hanno fatto opposizione con ordinanze locali, cancellando di fatto la normativa regionale che darebbe accesso alle spiagge per i cani in toscana già dal 2009….
sarebbe anke giusto ke tutti i titolari di cani e gatti farebbero un corso di educazione civile nel rispetto di ki cammina nelle piazze e marciapiedi x nn calpestare certi regale ke lasciano proprio i loro pelosi…portando con se le attrezzature e sakketti x nn lasciar scorpo….eccc e nn aggiungo altro
da noi a Diano Marina (IM) puoi entrare con il tuo peloso che farà la fila insieme a te
anche moltissimi genitori dovrebbero seguire un rigido corso su come tenere ed educare i loro piccoli bimbi in un posto pubblico…..
Un esempio? L'abitudine invalsa di mettere i bambini seduti nei carrelli dei supermercati….Non mi sembra molto igenico che le loro scarpe sporchino la superficie di un carrello dove verranno poggiati alimenti confezionati che andranno in frigo….e tralascio i ristoranti dove vengono lasciati liberi di scorrazzare…..
Il fatto è che è soltanto un ordinanza, che ogni comune deciderà se addottarla o no((( "io sono poco fiducioso". Non pretendo di poratarle il mio cane in ogni bar o spiaggia che vado, ma a volte ci sono delle necessità come posta o qualche negozio dove non ti fanno entrare il cane. E lasciarlo ad aspettarmi in macchina senza avere altre soluzioni, al meno a me, da sempre preoccupazione e grande dispiacere. Perfortuna ci sono molti posti che ti fanno fare la spesa con il cane oppure semplicemente un caffe. Educate con amore il vostro cane e vedrete che… Leggi il resto »
ok stefano ,io xro entro ,poi semmai ne discuto e continuo a restare dentro <3
basta tenerli vicino a noi e rispettare il regolamento, libbretto sanitaro assicurazione acqua guinzaglio sacchettino x la cacca ,morena bruce
certo sono le persone incivili ,mai i nostri animali
cambiando casa a natale ho cambiato anche bar , e sul vetro molto charo cartello riferito a bruce ,io non posso entrare con tanto di gancio fuori alla porta , ovviamente sono entrata con lui ,bruce educatissimo , invitavo la gente con i propri cani ad entrare con loro come ho fatto io , dopo 3 giorni non c era piu il cartello e tutt oggi al mio bruce educatissimo come me le portano offrendogliele 2 fettine di prosciutto cotto e se non vado con lui mi chiedono subito di bruce nel rispetto non servono leggi ,morena bruce
Finalmente un segno di civiltà,speriamo che passi! Va da se che tutto ciô è legato anche al grado di civiltà che ciascuno di noi, proprietario di animale, sarà in grado di dimostrare ,onde evitare di attirarsi le eventuali immediate rimostranze degli oppositori….
A me invece fa girare le palle avere dei cani nei locali pubblici. Statevene a casa con i vostri cani!!!!!!!!!! Non vedo perché dobbiamo sopportare i vostri problemi esistenziali!!!!
E MI SA CHE TI DOVRANNO GIRARE PER BENE ALLORA!E PER UN BEL PO'…MAGARI APPROFITTA..UNA BELLA DINAMO..E TI FAI LA CORRENTE GRATIS
UN PASSO VERSO LA CIVILTA'..IN UN PAESE CHE DI CIVILE NN HA NIENTE!PREMESSO CHE I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE ABBIANO MUSERUOLA…QUESTA MI SEMBRA INDISPENSABILE ALMENO PER CERTI TIPI DI CANI!
Wowwww che bel beagle
Wowwww che bel beagle
mi sa che d'ora in poi dovrai stare a casa tu visto che il problema è tuo… Claudio Fasano..;)
Marta Civiello Se avete avuto a che fare con gli impiegati delle Poste, come penso, vi sarete resi conto del …livello!!!!!!!!
io ho un cane, ho avuti altri cani, ma………ho un ristorante. allora io concordo che i cani possano entrare dapertutto, ma nei ristoranti lo trovo di cattivo gusto….una sera avevo 25 clienti….se avessi detto di si a tutti, ci sarebbero stati anche 10 cani…..è possibile secondo voi?
io lascerei in pace i poveri cani ma molti padroni li butterei fuori volentieri…infatti i problemi se problemi si creano poi li crea l'ignoranza dei loro padroni non il povero animaletto che è pur sempre un soggetto inerme di fronte a tanta imbecillità…a volte è ovvio…
io ho rilevato da circa due mesi una pizzeria al taglio a Foligno in provincia di Perugia , la prima cosa che ho fatto, ho tolto quella scritta sulla porta che diceva< con un disegno di un cane> QUI IO NON POSSO ENTRARE. E spero che i contrari riescano a capire che la colpa non è del cane o gatto ma del padrone.. sempre!!!!!!!!!!!!!
Ah beata ignoranza…. Se fossi la proprietaria di un locale pubblico frequentato dal signor Claudio di certo metterei un bel divieto… Vietato l'ingresso ai rompi palle!!!!
Ah beata ignoranza…. Se fossi la proprietaria di un locale pubblico frequentato dal signor Claudio di certo metterei un bel divieto… Vietato l'ingresso ai rompi palle!!!!
Ah beata ignoranza…. Se fossi la proprietaria di un locale pubblico frequentato dal signor Claudio di certo metterei un bel divieto… Vietato l'ingresso ai rompi palle!!!!
se ci fossero dei proprietari di cani più educati e meno menefreghisti, di certe leggi non ce ne sarebbe bisogno, perchè portare cani ovunque sarebbe la normalità, purtroppo non è cosi e penso che ci saranno un sacco di litigi per la maleducazione di certe persone.
bellissimo cane. complimenti
Evvaiiiii era ora!!!!!!
peccato per la tua esperienza, perchè dove abito io, a roma, già da qualche anno la mia cagnolina la fanno entrare…
per me è possibilissimo, visto che il mio cane, come sono sicura x tanti che vivono in famiglia, resta TUTTO IL TEMPO seduto sotto il tavolino, immobile e invisibile.
gli animali devono essere trattati come tali……quindi rispettarli ma fuori dai locali!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
vorrei vedere il tuo cane vicino ad altri cani Mari Anna
io ho il cane : ma x rispetto degli altri nei locali pubici non l'ho mai portato dentro. ognuno la vede come vuole , ma per me e una questione di educazione e di igene.
i cani che seguono sempre i padroni, sono capacissimi di stare in un luogo pubblico insieme a loro, ristoranti compresi. vogliamo parlare invece dei bambini che corrono in mezzo ai tavoli disturbando tutti i presenti? ah già, quelli sono bambini, hanno il diritto di …. giocare… o.O
i cani che seguono sempre i padroni, sono capacissimi di stare in un luogo pubblico insieme a loro, ristoranti compresi. vogliamo parlare invece dei bambini che corrono in mezzo ai tavoli disturbando tutti i presenti? ah già, quelli sono bambini, hanno il diritto di …. giocare… o.O
Il decreto sarebbe ottimo se i comuni lo sottoscrivessero, cosa che non è stata fatta, dunque i problemi restano tali e quali
Si però, trovare accanto a me, in ristorante una persona che ha fatto sedere 7l suo cane sulla sedia e lo ha fatto mangiare sul tavolo…scusate, ma a me ha fatto schifo…l'educazione e il rispetto vanno insegnati soprattutto ai padroni! E se s8no allergica che faccio, m'attacco al c….., ah però che bello, ho rispettato i diritti dell'animale! Poi se crepo per una crisi respiratoria chi se ne fotte!. Grazie…e lavoro in un ente pubblico….
si è possibilissimo se il cane è educato. e non credo che uno se ha un cane ingestibile vada al ristorante con lui, io ho visto che in svizzera non c'e nessun divieto a portare i cani al ristorante
…..persona molto futile…solo buono a pubblicare auto e rolex….facci una cortesia…restatene a casa tu!!! così ci eviti il vomito nell'incontrarti….Dimenticavo..i problemi li hai tu….MA GRAVI…FATTI VEDERE…MA DA UNO BRAVO HAHAHAHA…SFIGATOOOO
rispondo a Marta Civiello ,mi permetta visto il suo commento alquanto forviante ,ma come faceva l'impiegato delle poste che di norma sta sempre dietro un bancone ad avere paura di questo cane,o era un dinosauro, mi sembra un po anomalo il suo commento