Il terremoto si è verificato sulla costa calabra ionica, in provincia di Crotone. Tanta paura tra gli abitanti, ma nessun danno.

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata nella notte in Calabria. L’epicentro è stato localizzato al largo della costa ionica, in provincia di Crotone. Non si segnalano danni a persone o cose.
[DATI #RIVISTI] #terremoto ML 3.2 ore 05:20 IT del 22-08-2019, Costa Ionica Crotonese (Crotone) Prof=9Km #INGV_22905931 https://t.co/sJev1IlbuT
— INGVterremoti (@INGVterremoti) August 22, 2019
Terremoto Calabria oggi
I dati relativi al terremoto che oggi ha colpito le coste della Calabria sono stati forniti dall’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. La scossa si è verificata alle ore 5.20 di giovedì 22 agosto. Gli esperti hanno localizzato l’ipocentro a una profondità di 9 chilometri sotto la crosta terrestre. L’epicentro è situato a circa undici chilometri dalla città di Strongoli, in provincia di Crotone.
Tra i comuni che hanno avvertito la scossa, tutti situati in un raggio di quindici chilometri, si trovano lo stesso capoluogo di provincia e Rocca di Neto.
Il sisma è stato avvertito anche dagli abitanti di Melissa, Casabona, San Nicola dell’Alto, Scandale, Carfizzi e Cirò Marina. Tanta la paura, ma il terremoto non ha provocato danni alle infrastrutture e non si registrano feriti.
Terremoto in Sicilia
Nelle ore precedenti, un’altra regione del Sud Italia è stata interessata da un sisma di simile intensità. Alle ore 13.44 del 21 agosto si è verificato un terremoto di magnitudo 3.0 in Sicilia. L’Ingv ha localizzato l’epicentro della scossa a un chilometro da Zafferana Etnea, in provincia di Catania.
Scrivi un commento