La Ocean Viking ha effettuato lo sbarco senza entrare in acque italiane: i migranti sono stati trasferiti sulle motovedette della Guardia Costiera.

Argomenti trattati
Gli avevano assegnato un porto sicuro (l’Italia), poi nella notte di sabato 14 settembre è avvenuto lo sbarco: dalla nave Ocean Viking sono stati salvati gli 82 migranti a bordo. Soltanto 24 di questi, però, resteranno in Italia. I restanti profughi verranno distribuiti fra la Germania, il Lussemburgo, il Portogallo e la Francia.
“Siamo accoglienti ma non stupidi – ha dichiarato il sindaco di Lampedusa, Salvatore Martello -. La Ocean Viking era più vicina a Porto Empedocle”. La nave della ong Sos Mediterranee e di Medici Senza Frontiere, però, non è entrata nel porto di Lampedusa. Per lo sbarco, infatti, le persone sono state trasferite su alcune motovedette della Guardia Costiera e in seguito sono state accompagnare sulla terraferma.
Ocean Viking, lo sbarco
Lo sbarco della nave Ocean Viking è avvenuto nella notte fra sabato 14 e domenica 15 settembre.
I profughi a bordo hanno accolto la notizia con fervore e sono stati trasferiti su motovedette della Guardia Costiera per raggiungere Lampedusa. La nave della ong Sos Mediterranee, dunque, non è entrata in acque territoriali.
BREAKING: The wait for the rescued people on board #OceanViking is over: 82 men, women & children are now being transfered by the Italian Coast Guard to #Lampedusa.
Fleeing from #Libya, surviving the deadly #Mediterranean sea crossing, now they have finally reached a safe place pic.twitter.com/xs8ggYKhFg— MSF Sea (@MSF_Sea) 14. september 2019
Le reazioni
“Credo ci sia un grande equivoco sull’assegnazione del porto sicuro alla Ocean Viking. Noi l’abbiamo assegnato solo perché l’Europa ha aderito alla nostra richiesta di prendere gran parte dei migranti” ha dichiarato il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. Il neo inquilino della Farnesina ha poi messo in evidenza i “meccanismi nuovi” creati dal premier Giuseppe Conte.
Un tweet positivo anche da parte di Dario Franceschini, il ministro dei Beni, delle attività culturali e del Turismo.
“Fine della propaganda di Salvini sulla pelle di disperati in mare – scrive sui social -. Tornano la politica e le buone relazioni internazionali per affrontare e risolvere il problema delle migrazioni“.
Infine, immancabile la replica dell’ex ministro degli Interni, Matteo Salvini: “Eccoli, porti aperti senza limiti” scrive il leghista. Secondo il leader del carroccio, L’Italia “torna a fare il campo profughi d’Europa” e Conte assume il ruolo di “avvocato dei clandestini”.
Ora il nuovo governo sinistro riapre le porte: altro che avvocati degli italiani, qui vedo avvocati dei CLANDESTINI.
— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) 14. september 2019
Altri sbarchi nella notte
Mentre si discute sul ricollocamento degli 82 migranti a bordo della ong Ocean Viking, a Lampedusa nella notte è arrivato un altro barcone. Su quest’ultimo c’erano 78 profughi, nella maggior parte tunisini e camerunensi. Anche altri 21 migranti, inoltre, sono stanti individuati dopo lo sbarco nei pressi dell’isola dei Conigli.