Argomenti trattati
Come di consueto il Ministero della Salute, di concerto con l’Istituto Superiore di Sanità e le singole amministrazioni regionali, ha fornito il bilancio dei contagi da coronavirus aggiornato a sabato 13 febbraio 2021. Rispetto alla giornata precedente si sono registrati 13.532 casi positivi (ieri 13.908), 311 decessi (ieri 316) e 13.973 guarigioni/dimissioni in più (ieri 16.422).
Con queste cifre il totale delle persone diagnosticate positive dall’inizio dell’epidemia è salito a 2.710.819, quello relativo alle vittime a 93.356 e quello delle dimissioni/guarigioni a 2.216.050. Quanto invece al numero degli attualmente positivi presenti sul suolo nazionale esso ammonta a 401.413.
La stragrande maggioranza degli infetti, pari a 380.851 si trova in isolamento domiciliare senza sintomi o con sintomi lievi, 18.500 sono invece ricoverati e 2.062 sono intubati in terapia intensiva. Gli ingressi del giorno in quest’ultimo reparto sono stati 118 (ieri 153). Rispetto al giorno precedente il dato dei ricoveri è diminuito di 236 unità (ieri di 206) mentre quello delle rianimazioni è diminuito di 33 (ieri di 31).
I tamponi effettuati dallo scoppio della pandemia sono 35.962.939 (test molecolari + test rapidi) per un totale di 18.228.016 casi testati. Quelli processati nel corso della giornata sono pari a 290.534 (test molecolari + test rapidi). Il tasso di positività (il rapporto cioè tra il numero di test effettuati e il numero dei casi positivi riscontrati) è pari a 5,0% (ieri 4,6%).
Quanto al dato territoriale, la regione più colpita rimane la Lombardia, che dallo scoppio della pandemia ha registrato 561.091 casi con un incremento giornaliero pari a 2.277 unità. Tra le regioni con più di 1.000 casi riscontrati vi sono poi la Campania (+1.751), l’Emilia-Romagna (+1.488) e il Lazio (+1.060).

I dati della Lombardia
In Regione Lombardia si sono registrati 2.277 casi positivi, 61 decessi e 1.535 guarigioni/dimissioni, che portano il totale complessivo dall’inizio della pandemia nella regione a 561.091 contagi, 27.760 morti e 484.180 guariti.
I dati della Campania
Quanto invece alla Campania, le autorità sanitarie hanno rilevato 1.751 casi positivi, 18 decessi e 981 guarigioni/dimissioni, che portano il totale complessivo dall’inizio della pandemia nel territorio regionale a 238.410contagi, 3.999 morti e 169.230 guariti.
Le regioni con meno contagi
Sono soltanto quattro i territori che hanno registrato meno di 100 casi positivi, vale a dire Sardegna, Valle d’Aosta, Molise e Basilicata che hanno contato rispettivamente 87, 9, 73 e 84 contagi.
Le persone vaccinate in Italia
Stando ai dati disponibili sulla piattaforma ministeriale sono 1.1276.576 le persone immunizzate in Italia (che hanno ricevuto la prima e la seconda dose del siero). Le somministrazioni totali sono invece state 2.935.985. I soggetti che hanno effettuato soltanto la prima iniezione sono dunque 1.659.409.