> > Lo storia dell'ex popolazione ebraica di Praga nascosta sottoterra

Lo storia dell'ex popolazione ebraica di Praga nascosta sottoterra

praga

Praga, città ricca di arte e cultura, ha una storia di dolore, sofferenza e genocidio legata all'ex popolazione ebraica che qui ha vissuto.

Praga, la capitale della Repubblica Ceca, è una delle grandi città turistiche d’Europa. È un grande sito patrimonio dell’UNESCO ricco di torri fiabesche, statue ornate e facciate in stile art nouveau. Le bellezze del suo patrimonio storico e culturale suscitano l’immaginazione ed evocano la sua storia millenaria nel cuore del Sacro Romano Impero e dell’impero austro-ungarico. Ci sono misteri, però, che tutti preferirebbero dimenticare. Nonostante i suoi 3,5 milioni di turisti all’anno, Praga ha una storia di dolore, sofferenza e genocidio legata all’ex popolazione ebraica che qui ha vissuto.

praga

Praga, la popolazione ebraica

La BBC si recò in Piazza Venceslao nel centro storico di Praga per scoprire il segreto straziante delle sue strade. I lucidi ciottoli quadrati sono incrociati da motivi grigio chiaro e scuro. Durante il 1987, quando Piazza Venceslao fu restaurata (in vista di una visita da parte del presidente sovietico Mikhail Gorbachev) un passante si infilò in tasca un paio di pietre di ricambio.

piazza praga

Tre decenni dopo, Leo Pavlat, ora direttore del Museo ebraico di Praga, prese due ciottoli dalla sua borsa e li paragonò ai ciottoli per i suoi piedi: erano identici. Pavlat rivelò che il lato opposto era una faccia levigata con iscrizioni visibili in vernice dorata: la data 1895 e le lettere ebraiche “lui”, “vav” e “scommessa”. Faceva parte dell’elogio scritto su una lapide ebraica. “All’epoca non era facile essere ebrei”, ha detto alla BBC. “Ero un membro attivo della comunità, anche se non negli ambienti ufficiali. E non ero un membro del Partito Comunista”.

lapidi

“Non c’erano pubblicazioni, nessuna istruzione. Penso che il regime volesse solo che la comunità ebraica morisse lentamente” ha proseguito. Alla fine del XIX secolo e all’inizio del XX, Praga era una città ricca di arte, cultura e armonia. Tedeschi, cechi ed ebrei vivevano tutti insieme pacificamente nella “Città d’oro”. Uno dei più grandi scrittori di tutte e tre le categorie – tedesco, ebreo e ceco – fu Franz Kafka.

La Città Vecchia

Il quartiere ebraico della Città Vecchia è emerso nel 16esimo secolo con l’afflusso di rifugiati ebrei dalla Moravia, Germania, Austria e Spagna. All’inizio del 18esimo secolo, un quarto della popolazione di Praga (secondo alcune stime) era ebreo. Era la seconda più grande comunità ebraica in Europa dopo Salonicco in Grecia. Nel 1939, però, la Cecoslovacchia fu invasa dalla Germania nazista e la comunità ebraica di Praga fu in balia di Adolf Hitler. Il 20% della popolazione della città era ebrea – circa 92.000 persone – e due terzi di loro sarebbero stati assassinati nell’Olocausto.

sinagoga

Nel 1945, la Cecoslovacchia fu liberata dall’Armata Rossa dell’Unione Sovietica, che ricostruì la nazione a sua immagine. Solo 15.000 ebrei rimasero in tutto il paese e nel 1950 metà di loro erano emigrati in Israele per sfuggire all’occupazione nazista e alla soppressione della loro cultura da parte del regime comunista. Almeno 90 sinagoghe in Cecoslovacchia furono demolite dalle autorità comuniste. Parlare dell’Olocausto era un tabù e i sopravvissuti venivano messi a tacere e impedito loro di condividere le loro esperienze. Negli anni ’80, circa 8.000 ebrei chiamavano ancora il paese la loro casa.

sinagoga interno

La divisione della Cecoslovacchia

Con la caduta dei comunismi, la Cecoslovacchia venne divisa in due stati democratici: la Repubblica Ceca e la Slovacchia. Il quartiere ebraico, il lavoro di Franz Kafka e la leggenda del Golem fanno parte saldamente della sua storia, attirando visitatori da milioni di persone.

praga