> > Focolaio di morbillo colpisce le Samoa: 1797 casi e 22 morti

Focolaio di morbillo colpisce le Samoa: 1797 casi e 22 morti

morbillo samoa

Alle Samoa, un focolaio di morbillo ha fatto scattare lo stato d'emergenza. 1797 casi dichiarati e 22 morti, quasi tutti bambini sotto i cinque anni.

Allarme morbillo. Nelle Samoa segnalati 1.797 casi finora, di cui solo 153 nelle ultime 24 ore. Dichiarato lo stato d’emergenza per combattere l’epidemia, che ha già ucciso 22 persone, quasi tutti bambini sotto i cinque anni. Scuole chiuse e vaccinazioni obbligatorie: banditi i raduni pubblici agli under 17.

Allarme morbillo

Nelle Samoa è stato dichiarato lo stato di emergenza. Un focolaio di morbillo ha fatto lanciare un allarme generale la scorsa settimana, provocando già 22 vittime tra cui principalmente bambini sotto i cinque anni. Segnalati, secondo le autorità, 1.797 casi finora, della quale 153 nelle ultime 24 ore. Per combattere l’epidemia tutte le scuole sono state chiuse, ed è stato esteso l’obbligo di vaccinazione: banditi i raduni pubblici agli under 17. La Bbc online riferisce che secondo l’Unicef il tasso di vaccinazione nelle Samoa è tra il 28 e il 40%. Dato l’allarme crescente, l’agenzia delle Nazioni Unite ha inviato 110.500 vaccini, mentre la Nuova Zelanda ha spedito medicine, infermieri e attrezzature sanitarie. L’emergenza ha scatenato anche le fake news, che hanno visto un uomo d’affari di una nota emittente australiana – Abc – pubblicizzare la “Kangen Water” per alleviare i sintomi, scopertasi poi semplice acqua del rubinetto.

Un’emergenza estesa

Lemalu Hermann Retzlaff, procuratore generale delle Samoa, ha scoraggiato chiunque a rifiutare le vaccinazioni dato l’allarme, estesosi anche nelle Tonga e Fiji, che hanno dichiarato lo stato d’emergenza. A differenza delle Samoa, però, il tasso di vaccinazione negli ultimi due Paesi è del 90%, e non ci sarebbero stati decessi. Messa in quarantena la squadra femminile di rugby del Tonga lo scorso giovedì 21 novembre, dopo lo scoppio di morbillo.