
Secondo l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), un ecosistema è definito come un luogo con caratteristiche fisiche uniche, che comprende aria, acqua e terra, e gli habitat che supportano la vita animale e vegetale. Qualsiasi gruppo di organismi viventi e non viventi interdipendenti all’interno della stessa comunità può costituire un ecosistema. La terra è composta da tanti diversi ecosistemi.
La foresta
Flora (vegetazione) e fauna (animali) tipiche di un’area boschiva costituiscono un ecosistema forestale.
Ecosistema marino
Un ecosistema marino comprende gli organismi all’interno dell’ambiente oceanico. Gli esempi includono oceani temperati e tropicali, coste, lagune e barriere coralline.
Ecosistema d’acqua dolce
Organismi che vivono in fiumi, laghi e torrenti sono esempi di comunità che vivono all’interno di un ecosistema d’acqua dolce.
Ecosistema urbano
Un ecosistema urbano è la comunità dei non viventi (edifici, strutture e strade) e viventi (esseri umani e alcuni animali come i piccioni) all’interno dello stesso habitat.
Ecosistema agricolo
Secondo il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti d’America (USDA), un ecosistema agricolo, noto anche come agroecosistema, è un ecosistema che è stato addomesticato. Comunità di terreni agricoli e le componenti viventi e non viventi al loro interno, come ad esempio energia, macchinari, irrigazione e pascoli, sono ecosistemi agricoli.