Argomenti trattati
Il Covid è destinato a diventare endemico… prima o poi! Per alcuni esperti potrebbe trasformarsi una banale patologia pari al raffreddore, per altri una sorta di influenza stagionale. Succederà, quindi, che il Covid-19 diventerà una patologia come tante altre, facilmente gestibile, che non andrà più a inficiare su categorie come scuola, lavoro, economia e sanità.
Il Covid diventerà endemico? La parola a Lopalco
Riguardo al futuro del Covid-19, il professor Luigi Lopalco, ordinario di Igiene all’Università del Salento, ha affermato, tramite alcune dichiarazioni riportate da Repubblica: “Sars-CoV 2 diventerà un virus endemico, ne sono certo. Il punto è capire quando”. È quel “quando” il vero dilemma.
Covid, quando un virus si può definire endemico?
Pierluigi Lopalco ha spiegato il significato del termine “endemico”: “Possiamo definire endemico un virus che si diffonde in una popolazione in modo costante nel tempo, senza presentare particolari picchi di frequenza”. Nonostante ciò, anche le malattie endemiche possono presentare complicanze come la creazione di focolai da attenzionare.
Covid, quando diventerà endemico? Il punto di Sen Pei
Non sappiamo ancora se il Covid-19 si comporterà come un’influenza stagionale. Secondo Sen Pei, epidemiologo della Columbia University di New York, non bisognerebe affidarsi al clima per l’eventuale scomparsa del Covid-19. Tuttavia, il fattore climatico potrebbe giocare un ruolo importante.
Sen Pei e i suoi colleghi hanno infatti pubblicato un articolo su Nature, in cui spiegano come gli effetti combinati di una temperatura compresa tra i 20 e i 40 gradi, una scarsa radiazione ultravioletta e una bassa umidità abbiano contribuito al 17,5% della trasmissione di Sars-CoV 2 in numerose aree degli USA in un periodo compreso tra marzo e dicembre 2020.