> > Roma, dagli scavi sotto il Campidoglio emerge statua di una divinità

Roma, dagli scavi sotto il Campidoglio emerge statua di una divinità

roma statua divinità

La statua rinvenuta a Roma risale tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.. Si presume possa essere identificata con Dioniso.

Roma è città custode di infiniti segreti. Ogni passo compiuto in strade, piazze o vie è fatto sulla storia d’Italia, del mondo. Letteralmente. Un nuovo pezzo di Storia è stato portato alla luce durante degli scavi in via Alessandrina, nel pieno centro della città eterna. Si tratta di una divinità in marmo bianco, con capelli ondulati e raccolti ritrovata ai piedi del Campidoglio.

Stando a quanto riportato dal sito ilfattoquotidiano.it, la statua sembra appartenere all’Età imperiale, tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.. Le dimensioni sono quasi reali e le condizioni del ritrovamento sono ottime. La Sovrintendenza capitolina ai Beni culturali, che ha definito la scoperta come “una bellissima sorpresa”, ha comunicato il ritrovamento fornendo delle informazioni molto intessanti.

Probabilmente rappresenta Dioniso

La statua dovrebbe rappresentare una divinità di sesso maschile, molto probabilmente Dioniso: “Sulla testa, infatti, ha una cintura decorata con un fiore tipicamente dionisiaco, il corimbo, e dell’edera. Gli occhi cavi, che probabilmente erano costituiti da pasta vitrea o pietre preziose ce la fanno ricondurre ai primi secoli dell’impero”. Queste le parole di Claudio Parisi Presicce, direttore dei Musei archeologici e storico-artistici della Sovrintendenza.

Gli scavi effettuati sotto il Campidoglio si devono al progetto di unificazione del Foro di Traiano con il con il portico orientale del complesso e l’emiciclo dei Mercati di Traiano. A finanziare i lavori è il Ministero della Cultura dell’Azerbaijan. La Sovrintendenza, inoltre, ha voluto sottolineare che “la via Alessandrina costituisce la testimonianza superstite dell’esteso quartiere creatosi, a partire dal XVI secolo, nell’area dei Fori Imperiali e completamente distrutto per l’apertura di via dell’Impero, inaugurata nel 1932, ora via dei Fori Imperiali”.