> > Ogni quanto cambiare il materasso?

Ogni quanto cambiare il materasso?

Materasso

Tutte le informazioni utili sul momento giusto per cambiare il materasso, sul loro smaltimento e su quando cambiare rete e doghe.

Alcuni consigli su come capire quando è arrivato il momento giusto per cambiare il materasso, il cuscino, la rete e le doghe, e informazioni sul corretto smaltimento. 

Ogni quanto cambiare il materasso?

Quanto dura un materasso? Tutto dipende dalle persone che ci dormono sopra e da come viene trattato. I materassi con la vita media più lunga sono quelli di poliuretano, o Memory Foam. Il materasso dovrebbe essere cambiato dopo 7 o 10 anni, per motivi igienici e strutturali. I materassi Memory Foam hanno una durata maggiore. Ogni notte il corpo espelle oltre 330 ml di sudore e umori corporali, di cui una parte evapora dal materasso durante il giorno mentre l’altra viene assorbita. Ogni notte vengono persi 1,5 grammi di pelle, in forma di forfora o cellule morte, che rimarrà nel materasso. Su un materasso usato da cinque o sei anni si possono accumulare fino a 200 grammi di polvere e ci vivono anche batteri e acari, responsabili di sintomi come rinite e congiuntivite allergica. La vita media dei Memory Foam è superiore rispetto alla durata di un materasso in lattice o a molle, ma non è l’unico parametro da valutare. La forma cambia con l’uso e finisce per non sostenere bene il corpo. Questa perdita di tenuta potrebbe portare a mal di schiena e indolenzimenti. 

Quando sostituire cuscino e doghe

Per il cambio del cuscino valgono gli stessi principi igienici, anche se dovrebbe essere sostituito con maggiore frequenza anche per il suo costo inferiore. Il cuscino è un elemento fondamentale per il corretto allineamento della spina dorsale. Se si hanno sintomi come indolenzimenti o mal di schiena potrebbe essere anche colpa delle doghe. Le doghe dovrebbero avere una forma leggermente convessa, ma se appaiono dritte o ricurve verso il basso devono essere cambiate. Si può sostituire ogni singola doga. 

Arieggiare il materasso, cambiare le lenzuola e smaltire correttamente 

Per allontanare dal materasso organismi nocivi e diminuire il tasso di umidità è importante arieggiarlo frequentemente. Lasciare la finestra aperta contribuisce ad asciugare l’umidità sul materasso ed eliminare acari e microorganismi. Le lenzuola devono essere cambiate più di una volta a settimana per assicurare l’igiene e allontanare fonti di umidità dal materasso. Lo smaltimento del materasso è importante, per cui bisogna rivolgersi al comune di residenza. Solitamente all’interno delle isole ecologiche esiste un’area dedicata ai rifiuti ingombranti e molte città organizzano la raccolta a domicilio. Ci sono anche diversi rivenditori che si occupano anche dello smaltimento.