> > Pasqua: info e curiosità sulla festa che celebra la Resurrezione

Pasqua: info e curiosità sulla festa che celebra la Resurrezione

Pasqua

Pasqua 2022: curiosità, dolci e tradizioni sulla festa che in ambito cristiano celebra la resurrezione di Gesù.

La Pasqua è una delle feste più attese dell’anno. In ambito cristiano essa celebra la resurrezione di Gesù dopo la morte in croce sul Golgota. Secondo la tradizione, il Figlio di Dio tornò in vita dopo essere stato tre giorni nel sepolcro donato da Giuseppe d’Arimatea. In questo articolo daremo alcune piccole curiosità sulla Pasqua, parlando dei dolci, tradizioni e proverbi legati a tale festività. 

Pasqua: proverbi e modi di dire

“Pasqua tanto desiata in un giorno è già passata”; “Pasqua di fango, covone pesante”; “Natale senza danari, Carnevale senz’appetito, Pasqua senza devozione”; “Chi vuol Quaresima corta, faccia debiti da pagare a Pasqua”; “Con quattro P si fa Pasqua: Purgatorio, Passione, Palma e Pace”. 

I dolci tipici

Da Nord a Sud sono numerosi i dolci che si preparano a Pasqua. Non possiamo non menzionare la tipica pastiera, noto piatto campano, che può essere di due tipi: quella di grano (tipica nell’area napoletana) e quella di riso (tipica dell’alta Campania, come nella zona di Sessa Aurunca, Caserta). In Romagna è nota la pgnotta di Sarsina. In Veneto è conosciuta la fugassa, che secondo la tradizione sarebbe stata inventata da un fornaio di Treviso. Da ricordare poi le nepitelle calabresi e le cassatedde siciliane. 

Le tradizioni 

In Italia la Pasqua è prettamente festeggiata per la resurrezione di Gesù. Il Venerdì Santo, al Colosseo a Roma, si svolge la famosa Via Crucis, che ricorda il percorso svolto da Cristo da Pilato fino al monte Golgota dove fu crocifisso insieme ai due ladroni. Ma la Pasqua si festeggia anche in altri paesi. Come nel Regno Unito, dove c’è la tradizione di far rotolare uova colorate ungo una strada o su un prato, oppure in Germania dove il simbolo della festa e il coniglietto e i bambini sono soliti decorare uova e finestre con tale figurina. Infatti, se Babbo Natale è il simbolo magico del Natale, il Coniglietto pasquale è l’icona più celebre di questa festività. 

Il significato

Al di là di essere, o meno, credenti, Pasqua è la festa simbolo della rinascita, di un passaggio di speranza da un periodo nero a un altro fatto di luce e serenità, e con la pandemia da Covid-19 ancora presente e una crudele guerra che si sta combattendo in Ucraina, davvero speriamo che tale transizione positiva avvenga al più presto!