> > Pecoraro Scanio e Derflingher: petizione per #cucinaitalianaUnesco

Pecoraro Scanio e Derflingher: petizione per #cucinaitalianaUnesco

Milano, 14 nov. (askanews)- La candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO entra nelle sue settimane decisive. Il prossimo 10 dicembre, in India, il Comitato UNESCO adotterà la decisione finale su un percorso che l’Italia sostiene da anni e che ha già ottenuto un primo risultato importante: il parere tecnico favorevole dell’UNESCO.

Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde e promotore della petizione dichiara: “La battaglia per il riconoscimento della cucina italiana come patrimonio mondiale dell’umanità è arrivata alla fase conclusiva. Il parere tecnico favorevole è un passo fondamentale, ma ora serve il massimo sostegno in vista del 10 dicembre. La cucina italiana merita il riconoscimento UNESCO per due ragioni centrali: sostenibilità e diversità bio-culturale. Le ricette della nostra tradizione sono modelli di cucina circolare, attente allo spreco zero: pensiamo alla ribollita, alla mozzarella in carrozza, alle polpette, tutte nate proprio per recuperare e valorizzare gli avanzi. È un approccio che l’UNESCO apprezza da sempre.

Inoltre, l’Italia custodisce una ricchezza e diversità bioculturale unica al mondo: il nostro Registro dei Prodotti agroalimentari Alimentari Tradizionali conta migliaia di ricette e prodotti tipici, un patrimonio che nessun altro Paese può vantare. Siamo alle ultime settimane: dobbiamo insistere, rilanciare, e continuare a far crescere la nostra petizione #cucinaitalianaunesco che ha quasi 20.000 sostenitori. Raggiungere il riconoscimento sarebbe un risultato decisivo per i ristoratori, per tutto il mondo della ristorazione, per l’agricoltura italiana e per le nostre filiere agroalimentari di qualità senza le quali non esisterebbe cucina. Ringrazio gli amici di Euro-Toques, che sono stati fondamentali nel sostenere questa causa in Italia e nel mondo”.

Enrico Derflingher, Presidente di Euro-Toques International e Ambasciatore della cucina italiana nel mondo, aggiunge:

“Per noi è un grande onore partecipare a questo progetto fin dalla prima ora. Euro-Toques porta la bandiera dell’alta cucina italiana in ogni continente, e il riconoscimento UNESCO sarebbe un traguardo storico per tutto il settore. Come abbiamo fatto per la candidatura della Pizza UNESCO, abbiamo mobilitato chef e ristoratori eccellenti in Italia e all’estero per sostenere la raccolta firme. È un patrimonio culturale e professionale che vogliamo proteggere e valorizzare. L’Italia merita questo riconoscimento, e noi saremo al fianco della Fondazione UniVerde fino all’ultimo giorno”.

Pecoraro Scanio e Derflingher invitano cittadini, chef, ristoratori, studenti e appassionati a firmare e condividere la petizione ufficiale su: change.org – “Cucina Italiana Patrimonio UNESCO”