
E’ bene sapere che non esistono medicine in grado di combattere la stanchezza in quanto tale. Queste regole possono rivelarsi di grande aiuto per recuperare le energie, a prescindere dall’origine del sintomo. Osservarle si rivela comunque particolarmente utile qualora la sensazione di spossatezza sia in relazione con l’accumulo di stress, con uno stile di vita scorretto o anche solo con l’arrivo imminente della stagione primaverile.
1) Ritrovare un buon sonno notturno: è la prima tappa di un valido programma antistanchezza;
2) Seguire una dieta il più possibile ricca di frutta e verdura: le vitamine e i sali minerali in essa contenuti, infatti, aiutano l’organismo a recuperare l’energia e a non stancarsi eccessivamente a fronte di oggettive fatiche;
3) Non abusare di farmaci ricostituenti: è importante non fare un uso eccessivo di farmaci ricostituenti, poiché questi prodotti, alla lunga, rischiano di affaticare l’organismo;
4) Camminare ogni giorno per almeno 30 minuti: il movimento è fondamentale, l’importante è farlo a passo moderatamente sostenuto;
5) Interrompere il più possibile la routine quotidiana: questo scopo si può raggiungere sia coltivando interessi che appassionano, sia riservandosi spazi per fare cose che piacciono veramente;
6) Durante il lavoro fermarsi alle “prime avvisaglie”: alzarsi per fare due passi, mangiare un cioccolatino, scambiare due parole con un collega spesso è sufficiente per recuperare immediatamente le energie. Diversamente, la stanchezza aumenta ed è più difficile da recuperare;
7) Concentrarsi solo sul presente: continuare a rincorrere con la fantasia gli impegni che verranno peggiora la stanchezza e in più genera ulteriore stress;
8) Non esagerare con il caffè: la caffeina, di cui il caffè è ricco, se viene introdotta in modeste quantità (massimo 3-4 caffè al giorno), migliora le prestazioni a favorisce la concentrazione;
9) Ridurre drasticamente il consumo di alcol: le bevande alcoliche introdotte in eccesso nell’organismo ostacolano la concentrazione mentale, rendendo qualsiasi attività lavorativa più faticosa e stancante. A detta degli specialisti non bisognerebbe mai bere più di due bicchieri di vino al giorno (uno per pasto);
10) Imparare a rilassarsi fino in fondo: alcune semplici tecniche di rilassamento possono essere messe in pratica in qualsiasi momento della giornata e sono in grado di rallentare la tensione accumulata e recuperare le energie fisiche e mentali.