> > Quale potrebbe essere il primo focolaio da cui è partito il vaiolo delle sci...

Quale potrebbe essere il primo focolaio da cui è partito il vaiolo delle scimmie?

Il primo focolaio di monkeypox potrebbe aver avuto origine alle Canarie

Circa 80mila persone hanno partecipato alla ventesima edizione del Gay pride: da lì forse il primo focolaio da cui è partito il vaiolo delle scimmie

Quale potrebbe essere il primo focolaio da cui è partito il vaiolo delle scimmie? Gli indizi epidemiologici portano dritti ad un evento che si è tenuto alle Canarie ad inizio mese, un evento che poi aveva contribuito a creare la notizia del tutto infondata che il contagio sessuale del monkeypox avesse una “corsia preferenziale” omosessuale. Nel mondo finora sarebbero stati censiti oltre 200 casi accertati e l’Ecdc ha parlato di “multi focolaio”. 

Caccia al primo focolaio del vaiolo delle scimmie

Lo scopo è capire da dove si sia generata la nuova recrudescenza del virus a forma di botticella e tutti gli indizi convergono su un luogo e verso un dato momento. Quali? Si sarebbe trattato della non stop di dieci giorni che si è svolta a Maspalomas, nel sud di Gran Canaria. In quel frangente più o meno 80mila persone hanno partecipato alla ventesima edizione del “Gay pride”. Insomma, l’idea è che quello possa essere stato il cosiddetto “evento di amplificazione”. L’evento si è tenuto dal 5 al 15 maggio allo Ymbo center di Maspalomas

Un singolo contagio e poi i contatti

I convenuti venivano da tutto il mondo e, quando sono tornati a casa dopo l’evento, hanno diffuso il contagio. Ovviamente il dato scientifico è che fra i partecipanti ci fossero uno o più casi di positività al monkeypox che poi si sono moltiplicati man mano che i partecipanti tornavano a casa. La riprova? Tutti i sei positivi individuati dallo Spallanzani di Roma erano reduci dalle Canarie in quei giorni o hanno incontrato qualcuno che alle Canarie era presente