Negli ultimi tempi il padel sta vivendo una stagione di incredibile successo. Non solo gli esperti e gli appassionati organizzano tornei e incontri, ma anche tantissimi principianti e giocatori amatoriali decidono di cimentarsi in scontri amichevoli e partite improvvisate, soprattutto nel weekend. Sicuramente tra le chiavi del suo successo ci sono il fatto che ormai sia molto più semplice che in passato trovare un campo da affittare, dal momento che possono essere costruiti praticamente ovunque, e il fatto che concili la volontà di allenarsi e tenersi in forma con la possibilità di trascorrere del tempo divertendosi con gli amici e con i familiari.
È uno sport accessibile sia per gli uomini che per le donne e persone di tutte le età possono provare a giocare senza problemi. Non prevede che ci siano particolari condizioni atmosferiche perché la partita abbia luogo e può essere praticato durante tutto l’anno, a prescindere dalla temperatura. Tuttavia per giocare al meglio delle possibilità è fondamentale dotarsi della racchetta più adatta alle proprie necessità, ma per farlo bisogna conoscerne le caratteristiche.
Caratteristiche delle racchette da padel
Per conoscere quali siano le migliori racchette da padel sul mercato, è possibile consultare la guida messa a disposizione dal portale Racchettapadel.pro, in cui vengono illustrate le peculiarità dei principali modelli attualmente presenti in commercio. Non tutte le racchette sono uguali e ogni giocatore dovrebbe dotarsi di quella che valorizzi le sue azioni, tenendo presenti la sua esperienza, le sue caratteristiche fisiche e la sua tecnica di gioco.
Le racchette sono realizzate in fibra di vetro, in fibra di carbonio o grafene, non ha corde, ma piccoli fori al centro. Il materiale modifica il modo in cui la palla impatta sulla racchetta, attutendo o meno il colpo. La fibra di vetro è pensata per i giocatori amatoriali perché è più flessibile, mentre la fibra di carbonio è più rigida e longeva ed è adatta a chi già mostri una certa esperienza; il grafene è usato per produrre racchette resistenti, potenti e maneggevoli.
Anche il peso deve essere calibrato in base alla struttura fisica della persona; per i principianti è consigliata una racchetta leggera. La racchetta può essere rotonda, prevedere, quindi, l’impatto della pallina vicino al manico ed è adatta anche ai principianti; a diamante e prevedere un impatto più alto e, quindi, un controllo minore da parte del giocatore (è destinata a giocatori esperti); a lacrima, presentare, dunque, tratti intermedi ed essere una buona opzione da scegliere per chi abbia già un po’ di esperienza. Anche l’impugnatura del manico è molto importante perché influenza il bilanciamento della racchetta.
Altre accortezze importanti
Per poter giocare in maniera rilassata e confortevole, oltre ad optare per la racchetta giusta, è necessario dotarsi di scarpe che abbiano una suola adeguata e che sia compatibile con il pavimento imbottito del campo di padel perché si rischia, in caso contrario, di incorrere in distorsioni o perdite di equilibrio con conseguenti fratture. Anche i vestiti devono essere comodi e leggeri per non limitare i movimenti del giocatore e renderlo, quindi, libero di correre, saltare e lanciarsi.
Una volta organizzato l’equipaggiamento è importante che si scelga una struttura a norma, ben areata, moderna e che non presenti pericoli per i giocatori. È bene diffidare di costruzioni improvvisate e non dotate di tutte le caratteristiche che le rendano sicure. Il campo deve avere dimensioni rettangolari ed deve essere circondato da pareti che costituiscono l’area di gioco; si gioca in doppio e contro un’altra coppia, usando una pallina identica a quella da tennis, ma meno dura.