
Argomenti trattati
Tofu: diffuso in Cina e Giappone, è usato in mille modi nella cucina orientale. Per il suo basso contenuto calorico, è apprezzato anche in Italia
Tofu, altro non è che una cagliata di latte di soia. E’ certamente uno degli alimenti-chiave della cucina vegana italiana.
E questo è facilmente comprensibile, se pensiamo che in 100g di prodotto troviamo solo 4,8g di grassi. Di cui, 0,7g sono acidi grassi saturi, 2,7g sono acidi grassi polinsaturi. Il resto è composto da proteine(8 g), fibre(0,3 g), carboidrati(1,9 g) e minerali e vitamine. Sodio, potassio, calcio, ferro, magnesio e vitamina A e D. In commercio, lo troviamo in due forme: fresco e conservato.
Il primo, è ricavato da latte di soia e contiene una quantità maggiore di liquido; il secondo, si ottiene invece da processi secondari, come il congelamento, la conservazione in salamoia, o l’aromatizzazione.
Tofu: come si mangia in Oriente
In Oriente lo si mangia generalmente condito, o speziato. In Corea va molto la zuppa SUNDUBU JJIGAE, con tofu a cubetti, gamberi, misto di pesce, bocconcini di carne, uova, kimchi, peperoncino e cipolla.
Mentre in Giappone un piatto tradizionale è la MISOSHIRU, un brodo con tofu a cubetti, pasta di miso, wakame e alghe kombu. Piatto che in Vietnam si alterna al popolare TAU HU NUOC DUONG: che si ottiene cospargendo di sciroppo di zucchero e zenzero i cubetti. In una procedura ripetuta più volte per fare gli strati.
2 ricette gustose in Italia
1) Crema di zucca e tofu
Ingredienti:
- 100 g zucca lessata
- 180 g cagliata di soia in panetto
- 20 g di mandorle
- 6 g lievito alimentare
- 4 g olio di mais
- pepe creola
- un cucchiaino salsa di soia
Preparazione.
Bollire per alcuni minuti il tofu con la salsa di soia, scolare e lasciare raffreddare. Una volta tiepido, frullare il composto fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiustare di sale e lasciare 3 giorni in frigo in un barattolo chiuso.
2) Involtini di spinaci e tofu
Ingredienti:
- 500 g spinaci
- 125 g cagliata di soia
- 25 g pinoli
- 16 fogli pasta fillo(12 x 24 cm)
- noce moscata
- zenzero grattugiato
- scorza di un limone
- olio extra vergine di oliva
- sale e pepe
Preparazione. Cuocere gli spinaci in acqua salata, raffreddare ed eliminare l’acqua. Saltare il tofu sbriciolato in una padella antiaderente con l’olio. Unire spinaci, pepe, zenzero, la scorza di limone e la noce moscata. Mescolare e aggiustare di sale. A parte, tostare i pinoli e quindi aggiungerli agli altri ingredienti. Ritagliare poi rettangoli 15 x 24 dai fogli di pasta e disporli a coppie su un tagliere. Al centro di ogni coppia versare 2 cucchiai di impasto, piegare i 4 bordi verso l’interno e formare l’involtino. Spennellare la superficie con olio e mettere gli involtini in forno per 10′.