> > Accordo da 67 milioni di dollari tra Newsmax e Dominion per diffamazione

Accordo da 67 milioni di dollari tra Newsmax e Dominion per diffamazione

accordo da 67 milioni di dollari tra newsmax e dominion per diffamazione python 1755580002

Newsmax ha stipulato un accordo da 67 milioni di dollari con Dominion Voting Systems per chiudere un caso di diffamazione legato alle elezioni del 2020.

In un’importante svolta legale, Newsmax ha raggiunto un accordo da 67 milioni di dollari con Dominion Voting Systems, chiudendo così una causa di diffamazione che affonda le radici nelle affermazioni infondate diffuse dal network riguardo le elezioni presidenziali del 2020. Questo accordo è stato reso pubblico attraverso una comunicazione della società alla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti.

Ma cosa significa davvero questo accordo per il futuro del giornalismo e della verità nelle notizie?

Dettagli dell’accordo

Secondo le ultime notizie, Newsmax ha già versato 27 milioni di dollari a Dominion e si impegna a pagare ulteriori 20 milioni nel 2026 e altri 20 milioni nel 2027. Questo accordo arriva in un contesto di crescente pressione legale per le aziende mediatiche, già messe alla prova per aver diffuso notizie false riguardo le elezioni, in particolare quelle legate alle affermazioni di frode elettorale dall’ex presidente Donald Trump. Ti sei mai chiesto quali ripercussioni avrà questa situazione sulle future pratiche giornalistiche?

È interessante notare che il network Fox News, di proprietà di Rupert Murdoch, ha già raggiunto un accordo simile con Dominion per un importo di 787,5 milioni di dollari nel 2023. Questo non fa altro che evidenziare un trend preoccupante per le aziende che si sono trovate a dover fronteggiare azioni legali per la diffusione di informazioni false. Siamo di fronte a un cambiamento radicale nel panorama informativo?

Le affermazioni di Trump e le conseguenze legali

Le false dichiarazioni fatte da Newsmax riguardo all’uso della tecnologia di voto di Dominion per manomettere i risultati elettorali sono state al centro della causa avviata nel 2021. Dominion, che aveva chiesto 1,6 miliardi di dollari in danni, ha sostenuto che le affermazioni di Newsmax hanno seriamente danneggiato la propria reputazione e operatività. Ma come si è arrivati a questo punto, e quali sono le implicazioni per il futuro?

In una nota ufficiale, Newsmax ha dichiarato di aver deciso di risolvere la questione per evitare il rischio di un processo in cui non avrebbe ricevuto un giusto trattamento. Il giudice Eric Davis, che ha presieduto anche il caso contro Fox News, aveva già stabilito che Newsmax aveva effettivamente diffamato Dominion, lasciando però alla giuria il compito di stabilire eventuali malafede e i danni da attribuire. Quale sarà la risposta della comunità giornalistica a questa sentenza?

Reazioni e implicazioni future

Nonostante l’accordo, Newsmax ha mantenuto la propria posizione sulla correttezza della propria copertura, affermando che le proprie notizie rispettano gli standard giornalistici. Tuttavia, comunicazioni interne rivelano che i funzionari di Newsmax erano a conoscenza del fatto che le affermazioni di frode elettorale di Trump erano prive di fondamento. È una contraddizione che non possiamo ignorare.

Nonostante le insistenze di Trump e dei suoi sostenitori, le prove di frode elettorale sono state smentite da numerosi recount e audit condotti in tutto il paese, confermando la vittoria del presidente Joe Biden. Le azioni legali contro Newsmax e Fox News mettono in luce come alcune delle voci più influenti del partito repubblicano fossero consapevoli della falsità delle affermazioni di frode. Questo crea una frattura significativa nel panorama politico americano. Quale sarà il futuro della disinformazione e come influenzerà il nostro modo di informarsi?