La redazione di Notizie.it

Giampiero Casoni è nato a San Vittore del Lazio nel 1968. Dopo gli studi classici, ha intrapreso la carriera giornalistica con le alterne vicende tipiche della stampa locale e di un carattere che lui stesso definisce "refrattario alla lima". Responsabile della cronaca giudiziaria di quotidiani come Ciociaria Oggi e La Provincia e dei primi free press del territorio per oltre 15 anni, appassionato di storia e dei fenomeni malavitosi. Nei primi anni del nuovo millennio ha esordito anche come scrittore e ha iniziato a collaborare con agenzie di stampa e testate online a carattere nazionale, sempre come corrispondente di cronaca nera e giudiziaria.
Contatti:
Mail

Laureato in filosofia e giornalista, scrive per La Notizia, Left, Donna Moderna e Lettera43. In passato ha collaborato con Presa Diretta (Rai3), L'Espresso, Narcomafie, Linkiesta. È tra i vincitori del Premio Di Donato 2018 e del Premio Rampino 2019. Con il libro-inchiesta "Nella setta" (Fandango Libri) ha vinto con la collega Flavia Piccinni il Premio Mattarella, il Premio Letterario Città di Como - sezione inchieste, il Premio europeo giornalismo investigativo e giudiziario. Cura una rubrica all'interno del programma "Linea Verde Life" (Rai1).
Contatti:
Mail

Giuseppe Acconcia è giornalista professionista e docente di Geopolitica del Medio Oriente all'Università di Padova. Dottore di ricerca in Scienze Politiche all'Università di Londra, è stato Visiting Scholar all'Università della California (UCLA – Centro Studi per il Vicino Oriente), docente all'Università Bocconi e all'Università Cattolica di Milano (Aseri), borsista di ricerca all’Università di Pavia, è membro del Comitato scientifico della Scuola di Torino di regolamentazione locale. Si occupa di movimenti sociali e giovanili, politiche del lavoro, Studi iraniani e curdi, Stato e trasformazione in Medio Oriente. Si è laureato alla School of Oriental and African Studies di Londra, è stato corrispondente dal Medio Oriente per testate italiane, inglesi ed egiziane (Il Manifesto, The Independent, Al-Ahram), vincitore del premio Giornalisti del Mediterraneo (2013), autore del documentario radiofonico per Radio 3 Rai “Il Cairo dalle strade della rivoluzione”. Intervistato dai principali media mainstream internazionali (New York Times, al-Jazeera, Rai), è autore de Migrazioni nel Mediterraneo (FrancoAngeli, 2019), The Great Iran (Padova University Press, 2018), Egitto. Democrazia militare (Exorma, 2014) e La primavera egiziana (Infinito, 2012). Ha pubblicato per MERIP, Il Mulino, Le Monde diplomatique, Social Movement Studies, The International Spectator, Carnegie Endowment for International Peace, Policy Press, Edward Elgar, Limes e Palgrave.

Lorenzo Di Palma, nato a Napoli nel ‘68, laureato in Scienze Politiche, è giornalista professionista da oltre 20 anni. È stato freelance, “abusivo” e dipendente. Pubblicista e professionista. Collaboratore e caporedattore. In mensili, settimanali, quotidiani e siti web. Per pubblicazioni specializzate e generaliste. Per l’editore più grande d’Italia e per service piccolissimi. Si è occupato di cronaca, tecnologia, Tv, lifestyle, spettacoli, cultura, economia, motori, sanità, design, arte, pubblica amministrazione e dirige una rivista dedicata alla “Cultura del Colore”. Tifa sempre per il Napoli, ma vive e lavora a Milano perché gli piace “il clima, la gente…”
Contatti:
Mail

Giornalista, dopo aver collaborato con diverse testate nazionali, fra cui Il Giornale e Il Fatto Quotidiano, si è specializzato in progetti nativi digitali. Dopo essere stato Brand Editorial Manager del network Nanopress, è approdato a Entire Digital come responsabile della redazione del network Notizie.it. È autore di tre libri inchiesta sulla criminalità organizzata ("Lo spallone - Io, Ciro Mazzarela, re del contrabbando", "Il sangue non si lava - Il clan dei Casalesi raccontato da Domenico Bidognetti", "Omissi 01 - La vera storia di Rosa Amato: camorrista per vendetta, pentita per amore") e insegna "Comunicazione digitale" presso l'Università Umanitaria. Nel 2019 ha vinto il "Premio Europeo di Giornalismo Giudiziario e Investigativo".
Contatti:
Mail

Alessio Lasta è giornalista e inviato di "Piazzapulita", La7. Ha realizzato inchieste e reportage per Rai, Mediaset e La7, da "Mi manda Raitre" a "L'ultima parola", da "La Gabbia" a "Ballarò", oltre a numerosi servizi per Tg4 e Tg5. Per la televisione ha raccontato l'Italia degli ultimi e quella dei furbetti, la crisi del Nordest e il crac delle banche. Ha vinto diversi premi giornalistici, tra cui il premio "Ilaria Alpi", "L'anello debole" e il premio "Giornalisti del Mediterraneo".

Natale Cassano è nato a Bari, nel 1989. Giornalista professionista dal 2015, ha lavorato negli anni per quotidiani, testate web e televisioni. Attualmente collabora con La Repubblica e con il sito d’informazione BariToday, oltre a svolgere mansioni di ufficio stampa per diversi enti culturali. Da sempre alla ricerca del lato umano delle storie, si occupa di cronaca bianca, che ha imparato a veicolare anche attraverso la lente della videocamera. Ha scritto due romanzi "Inseguire un fantasma" (Eretica Edizioni) e "La storia che non ti ho raccontato" (Florestano Edizioni).
Contatti:
Mail

Nato a Roma nel 1975, laureato in Filosofia alla Sapienza, ha lavorato per 15 anni a Milano come giornalista del gruppo Rcs, in particolare per il sito web e le pagine social del Corriere della sera, occupandosi di politica, cronaca ed esteri. Prima di specializzarsi nell'informazione online, è stato anche responsabile dei contenuti di YouReporter, conduttore tv per Class Editori e redattore di numerose emittenti radiofoniche.
Contatti:
Mail

Stefano Iannaccone, irpino classe 1981, è giornalista. Scrive per Lettera43, occupandosi di politica e inchieste, per Impakter Italia, sui temi di sviluppo sostenibile, ed è addetto stampa politico. Ha scritto anche per il quotidiano La Notizia e per Ilfattoquotidiano.it .Ha pubblicato tre romanzi Andrà tutto bene, Fuori tempo massimo e Storia di un amore all'anatra, e il saggio sulla diffusione delle armi Sotto Tiro. Collabora con Notizie.it

Dottore in tecniche psicologiche e giornalista, si occupa di divulgazione, formazione e coaching sui temi del Public Speaking e della comunicazione efficace. Ideatore di Parlarealmicrofono.it, del Festival del Linguaggio e del podcast “Public Speaking Professionale”. In questi anni ha pubblicato sei libri, i più importanti dei quali sono "Crea immagini con le parole" (2013) e "Parlare in pubblico con la mindfulness" (2019), disponibili su Amazon.
Contatti:
Mail

Giornalista, ha iniziato a scrivere a 12 anni per il settimanale per ragazzi Topolino. Ha, poi, collaborato per diversi quotidiani e riviste italiane tra cui Espansione, CorrierEconomia, L'Europeo, Gente Money, il Corriere della Sera. Ha lavorato per Il Giornale, Panorama e poi come inviato per Libero. Attualmente conduce Quarto Grado su Rete4 ed è vicedirettore della testata Videonews. È autore dei libri inchiesta "Vaticano S.p.A." (best seller nel 2009, tradotto in quattordici lingue), "Metastasi", "Sua Santità" (tradotto anche in inglese) e "Il libro nero del Vaticano".
Contatti:
Mail

Classe 1994. Laureato in diritto amministrativo alla Luiss e Allievo del Master MIDA. Già stageur presso gli uffici di presidenza del Senato della Repubblica. È Vicedirettore di 360gradi e collabora con Quotidiano di Puglia, Transizione Ecologica e Solidale e, ovviamente, con Notizie.it. Crede che la questione ambientale sia la grande questione del nostro secolo -non solo del nostro-. È ottimista, perché crede anche negli uomini.
Contatti:
Mail

Mario Barbati è un giornalista italiano. Si occupa di politica, cronaca parlamentare e delle mutazioni delle generazioni del nuovo millennio.
Contatti:
Mail

Giornalista, scrittore e volto noto del giornalismo d'inchiesta televisivo italiano. Ha esordito nel giornalismo cartaceo come penna di Lotta Continua nel 1979, seguendo il mondo dell'America Latina. Reporter di guerra ha raccontato i conflitti dell'ex Jugoslavia, della Somalia e del Medio Oriente. Ha condotto lo storico programma Terra! in onda sulle reti Mediaset. Vicedirettore del Tg5 fino al 2013 ha tenuto la rubrica Mezzi Toni su Tgcom24.
Contatti:
Mail

Fabrizio Boschi, classe 1974, originario di Fucecchio (Firenze), è laureato in Relazioni internazionali alla facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" di Firenze. Dopo qualche esperienza all'estero nelle organizzazioni internazionali (Osce, Croce Rossa Internazionale), intraprende la carriera giornalistica. Professionista dal 2008, dal 2002 al 2006 scrive per il "Cittadino Oggi" di Siena. Dal 2006 al 2010 lavora al "Giornale della Toscana", come inviato di cronaca nera e sanità. Nel 2010 assume l'incarico di capo ufficio stampa del Comune di Castiglione della Pescaia (Grosseto). Nel 2011 lavora a Roma come assistente parlamentare. In quel periodo collabora anche per l'emittente toscana "Italia 7". Dal 2012 vive a Milano e scrive per la redazione politica de "Il Giornale". Oggi collabora per diversi siti e testate. Ha scritto tre libri, l'ultimo uscito nel 2014 sulla scalata politica di Matteo Renzi: "La grande illusione" (Amon edizioni).

Scrittrice e giornalista, ha pubblicato tre romanzi e un saggio sulla ‘ndrangheta. È coordinatrice editoriale della casa editrice Atlantide, collabora con diversi giornali ed è autrice di documentari per Radio3 Rai e Rai1. Con "Bellissime" (Fandango Libri, 2017), che ha prodotto tre interrogazioni parlamentari e un DDL, è stata vincitrice di numerosi premi fra cui il Premio Benedetto Croce; ne è stato tratto un documentario disponibile su Netflix. Nel 2018 ha pubblicato con Carmine Gazzanni "Nella Setta" (Fandango, 2018), che ha vinto il Premio Mattarella Giornalismo e il Premio Giornalismo Investigativo Europeo. Il suo ultimo libro è "Sarah" (Fandango, 2020) che diventerà una serie fiction per Groenlandia.
Contatti:
Mail

Lucano classe 1987, archeologo di formazione, ha conseguito un master in giornalismo alla Eidos Communication di Roma e uno in comunicazione culturale alla Business School del Sole 24ORE. Collabora con TPI, L'Osservatore Romano e The Vision. Ha un podcast di approfondimento giornalistico, Point of News, e collabora con Notizie.it.

Sara Giudice, milanese di nascita e apolide nel cuore, classe 1986. Laureata in Lingue e Comunicazione alla Iulm di Milano e master in comunicazione presso la business school del sole 24 ore. Cresciuta a pane e politica, è grazie ai libri di Oriana Fallaci che esplode la sua passione giornalistica. Ha iniziato la carriera televisiva presso la televisione americana Class Cnbc come inviata politica. Arrivata a La7 lavora prima per la trasmissione In Onda poi per PiazzaPulita, collabora con Il Fatto Quotidiano e l'Inkiesta.
Nel 2017 ha vinto il premio Giancarlo Siani con un'inchiesta sul traffico illecito di rifiuti a Roma, nel 2019 il Premio Maurizio Rampino con un'inchiesta sulla criminalità ad Afragola. Insieme ad altri colleghi ha scritto il libro "Italia sotto inchiesta" pubblicato da Meltemi.
Il mio motto? "Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarla".

Vive a New York dal 2010 dove era arrivata per stare "pochi mesi". Qui collabora e ha collaborato per varie testate come Il Fatto Quotidiano, Radio Monte Carlo, Radio24, Il Secolo XIX, Sette del Corriere della Sera, Flair, Gioia, e Amica oltre a interventi su Radio 3 Mondo, Caterpillar ed Euronews per cui ha collaborato brevemente a Lione prima del suo trasferimento oltre oceano.
Prima d’imbarcarsi nell’avventura americana, aveva lavorato per quattro anni nel settore Esteri dell’agenzia Apcom (oggi AskaNews) cercando di specializzarsi in Estremo Oriente. Una volta capito che lei, in Cina, non si sarebbe mai trasferita, ha deciso di dedicarsi agli Stati Uniti anche se era il posto all'estero più gettonato.
Contatti:
Mail

Nato a Reggio Calabria il 13 maggio del '93 con due passioni: lo sport e il giornalismo. Laureato in Comunicazione Pubblica e di Impresa a La Statale di Milano, ha ricoperto il ruolo di content editor per testate giornalistiche generaliste e a indirizzo sportivo del network Tmw. Ha ricoperto il ruolo di social media per le pagine di UrbanPost e LuxGallery. Appassionato di cinema e moda, ha preso parte alla Mostra del Cinema di Venezia 2016 e al Pitti Uomo edizioni 2017 e 2018. In ambito politico, ha seguito la campagna elettorale del Referendum 2016 grazie al soggiorno presso la città di Firenze

Arnaldo Capezzuto, 1970. Napoletano, laureato in sociologia alla Federico II, giornalista professionista. Ha cominciato a scrivere sul quotidiano La Verità. Per anni ha seguito la cronaca nera e storie di criminalità per i quotidiani Napolipiù e Il Napoli, del gruppo ePolis. Attualmente dirige il quotidiano on line LaDomenicaSettimanale.it, che fa parte del progetto de I Siciliani Giovani, la gloriosa testata di Pippo Fava e collabora con IlFattoQuotidiano.it. Diversi riconoscimenti professionali, come il premio Paolo Giuntella - Associazione Articolo 21 e il premio europeo Journalist Award per alcune inchieste-denunce sull’attacco della camorra ai campi rom di Ponticelli. Ha partecipato a numerosi documentari "Cronisti di strada", "Il business dei baby neomelodici", "Storia della camorra" e "Camorriste". È tra gli autori de "Il Casalese", il libro che la famiglia dell'ex sottosegretario all’Economia Nicola Cosentino voleva far sequestrare e distruggere.

Salentino, classe 1984, vive a Milano dove si è laureato in Lettere Moderne all’Università Cattolica. È giornalista di Famiglia Cristiana dal 2009. Si occupa di cronaca, temi religiosi, gioco d'azzardo e spiritualità. Ogni tanto si concede qualche incursione nel costume e lifestyle. Nel 2018 ha vinto il Premio giornalistico "Carlo Azeglio Ciampi" per il reportage La speranza oltre il gelo, il racconto delle nuove rotte dei migranti al confine fra Italia e Francia.

"Michela Calculli è nata a Gravina in Puglia, dove ha vissuto per 19 anni prima di trasferirsi a Milano per studiare Economia. Conseguita la laurea ha lavorato come analista di mercato prima e negli studi professionali poi, nel frattempo ha lasciato Milano per Torino. Qui la svolta, con l'arrivo del primo figlio e un'esperienza come redattrice in un canale televisivo che trattava temi economici, Michela ha scoperto che il suo "dono" era quello di scrivere in maniera chiara di temi complessi come Economia, Finanza e Fisco. Da una decina d'anni questo è il suo lavoro e non si è più fermata.

Nato a Teramo il 24 ottobre del 1958, Ezio Denti è un noto investigatore privato e criminologo. Titolare dell'omonimo studio investigativo, ha seguito numerosi casi di cronaca di rilevanza nazionale: le indagini difensive per Massimo Giuseppe Bossetti nel processo per l'omicidio di Yara Gambirasio, l’omicidio Trifone Ragone e Teresa Costanza, la scomparsa di Silvana Pica e quella di Paola Landini, la strana morte di Madalina Pavlov, l’omicidio di Katia Tondi e quello di Renata Rapposelli. È spesso ospite di trasmissioni televisive come Quarto Grado, Matrix, Chi l’ha Visto, La Vita in Diretta, Pomeriggio 5 e Domenica Live.

Massimiliano Zetti, Luogotenente carica Speciale nei Carabinieri, nato a Firenze l’11 giugno 1967, presta servizio presso il 6° Battaglione Carabinieri “Toscana” di Firenze con l’incarico di Comandante della Squadra Comando della 1^ Compagnia. In servizio da 33 anni nella Benemerita, nel febbraio 2019 è stato cofondatore del 1° Sindacato Militare in assoluto della storia delle Forze Armate Italiane. Da settembre 2019 è Segretario Generale del Nuovo Sindacato Carabinieri di cui fa parte anche il Colonnello Sergio De Caprio alias ULTIMO con l’incarico di Responsabile del Dipartimento Legalità e Diritti.
Contatti:
Mail

Palermitano di nascita, milanese acquisito, ho iniziato a scrivere di Rugby e di Basket sul web. Dopo una bella esperienza in un sito di informazione locale, mi sono laureato in "Lettere moderne" a Milano e ho concluso la mia formazione alla scuola di Giornalismo dell'Università Cattolica. Lettore di libri incallito, inseguo il sogno di raccontare le piccole e grandi storie, sia in forma scritta, sia in video.
Contatti:
Mail

Dottore di ricerca in Pedagogia. Ha iniziato a occuparsi di inclusione scolastica, progetti di vita indipendente e tutela dei diritti di persone con deficit dal 2005 entrando a far parte del gruppo di ricerca in Pedagogia Speciale e Didattica dell’Integrazione di responsabilità del prof. Nicola Cuomo (Univ. di Bologna). Vice Presidente dell'Ass. AEMOCON, Centro per lo sviluppo del Pensiero e del Linguaggio di Bologna. Svolge attività di formazione, tutoraggio e consulenza a famiglie, educatori, insegnanti e ad Enti del Terzo settore tra cui Fondazione Condivivere di cui è membro del Comitato Scientifico. Fondazione Condivivere opera sul territoio lombardo dal 2010 nel campo della disabilità intellettiva, promuovendo la ricerca scientifica e lo studio di progetti personalizzati per una vita indipendente nel rispetto dei diritti della persona.

È uno dei maggiori esperti italiani di operazioni internazionali di stabilizzazione, di peacebuilding, cooperazione e comunicazione nelle aree di crisi. Dagli anni 80 ha ricoperto incarichi di responsabilità crescenti per l’Onu, la UE e il Ministero degli Esteri in Africa (13 anni), Medio Oriente e Balcani. Rispettato da tutte le parti in causa dove ha operato con il tempo è divenuto specialista di negoziati complessi, è stato Sindaco Onu in Kosovo della città mista di Kosovo Polje dal 1999 al 2001 riuscendo a far lavorare insieme kosovari albanesi e serbi, ha guidato, primo non americano, il PRT di Nassiriyah in Iraq nel 2006 ed è stato Portavoce e Capo della comunicazione della missione europea di assistenza antiterrorismo EUCAP Sahel Niger fino al 2016. Destinatario di un'alta onorificenza presidenziale Senegalese, per l'editore Fermento ha scritto "Alla periferia del Mondo". Scrive su riviste specializzate, ha familiarità con stampa e media italiani e internazionali, invitato spesso in programmi radio televisivi su temi di politica estera, Sahel, migrazioni, missioni internazionali di stabilizzazione.
Contatti:
Mail

Professore onorario, già Ordinario di Bioingegneria Industriale, Università di Udine. Direttore del Dipartimento di Bioingegneria presso il CISM di Udine.
Contatti:
Mail

Roberto Spampinato è un fotografo, giornalista e videomaker. Sue foto sono apparse sulle pagine di Science, Newsweek, El Pais, Corriere della Sera, The Guardian, Focus, Geo, Newscientist. Dal 2000 ha affiancato la telecamera alla macchina fotografica, per realizzare documentari e servizi.
Contatti:
Mail
Contatti:
Mail

Sono nato, nel 1982, a Nola, in provincia di Napoli. Sono inviato della trasmissione Piazzapulita, in onda su La7, dopo aver lavorato per alcuni anni per Nemo, su Rai2. Collaboro da tempo con Il Fatto Quotidiano e con l’Espresso. Sono autore dei libri Federalismo Criminale (Nutrimenti, 2009); La Peste ; Roma come Napoli (Castelvecchi, 2012), Io, morto per dovere (Chiarelettere, 2016); Casamonica (UTET, 2019). Ho partecipato al libro collettivo Strozzateci tutti (Aliberti). Ho ricevuto il premio Paolo Borsellino e il premio Articolo21 per la libertà di informazione.

100% Made in Sicily, vivo a Milano ma non perdo il mio accento. Sono fatta per il 60% di prosecco. Scrivo di moda e beauty. Amo le scarpe, il rossetto e lo smalto rosso. Il mare sempre e comunque. Scrivere ovunque e quantunque. L’unico sport che pratico è girare le pagine dei libri, rigorosamente sdraiata sul divano.

Claudio Savelli ha una laurea in architettura dimenticata nell’ultimo cassetto della scrivania. Voleva scrivere: qualcuno gli ha dato retta, così è diventato giornalista. Oggi è editorialista e firma di punta della sezione sport di Libero. Scrive anche per Rivista Undici ed Esquire. Ma non solo. È nato a Brescia, nel 1992.

Gian Francesco Tiramani, piacentino di 62 anni. Da 40 anni è impegnato nel settore del soccorso e della Protezione Civile, come Rescue Planne.
Ha iniziato subito a ridosso del terremoto dell’Irpinia con Giuseppe Zamberletti. È co-progettista del sistema di Elisoccorso in Italia (1985) e progettista delle prime centrali operative del soccorso in Italia. Ha gestito diversi interventi per maxi-emergenze. È stato fondatore e dirigente nazionale di diverse organizzazioni di soccorso, gestore di servizi di aeroambulanza in Italia e all’estero. È fondatore ed Operations Manager di Rescue Drones Network, la prima rete strutturata al mondo di operatori di droni per il soccorso.
Contatti:
Mail
Contatti:
Mail
Contatti:
Mail

Elvio Bordignon nasce a Treviso nel 1975 e abita ad Asolo, si occupa di Relazioni pubbliche e di Comunicazione per le PMI da 20 anni. Ha studiato al Liceo artistico e poi allo IULM di Milano e coltiva la passione per la cultura, l’arte, la bellezza con un debole per le statistiche e la macro economia. Oltre a costruire l’immagine delle aziende come consulente, collabora anche con testate online che curano e valorizzano la cultura, gli aspetti sociali e il nostro patrimonio paesaggistico-artistico. Recentemente ha avviato un proprio progetto internazionale di Digital education and Businesses solutions su internet, dedicato principalmente alle donne e ai giovani.

Nato a Milano, classe 1998, studia Statistica e Gestione delle Informazioni alla Università Bicocca di Milano. Ha collaborato con gli uffici stampa di di diverse casa automobilistiche, italiane ed estere, estere e nazionali. Attualmente è Content Supervisor di MotoriMagazine.it, il magazine di automotive di Notizie.it.

Nata a Messina nel 1984, vive a Milano da oltre un decennio. Giornalista, è laureata in Giurisprudenza e coltiva da sempre la passione per le lingue straniere e per la televisione. Dopo aver partecipato alla trasmissione TvTalk, in qualità di Analista TV, ha collaborato con Affaritaliani.it, ha gestito il magazine Televisionando.it. Attualmente scrive per Libero e Spy.

Michele Monina, nato in Ancona nel 1969, vive e lavora suo malgrado a Milano. Scrittore, critico musicale, autore, ha pubblicato nell'arco di vent'anni una settantina di libri spaziando dalla narrativa ai reportage, e dedicando una particolare attenzione alle biografie. Suoi i lavori scritti a quattro mani con Vasco Rossi, "Da rocker a rockstar" e "Vasco Mondiale al Modena Park", "Saghe Mentali", scritto con Caparezza, e la prima biografia al mondo di Lady Gaga. In ambito giornalistico si è fatto le ossa su Tutto Musica e negli ultimi anni ha scritto per il Fatto Quotidiano. Ora collabora con Rolling Stone e Linkiesta, oltre che per il suo sito Il Tasso del Miele. Autore del programma tv "Stasera niente MTV", con Ambra Angiolini, lavora anche per la radio come critico musicale di Rtl 102,5.

Amleto de Silva, in arte Amlo. Scrive libri, recensioni di serie tv e film, vignette, spettacoli teatrali, e traduce pure. Collabora e ha collaborato con Cuore, Smemoranda, TvZap(gruppo Espresso), Sette (Magazine del Corriere della Sera) e molti altri. Vincitore del Premio Satira Politica di Forte dei marmi.
Contatti:
Mail

Claudio Michelizza, nato a Castellanza (VA) nel 1978, è conosciuto in rete come "Lo Sbufalatore", perché ha fondato Bufale.net. Attualmente ha una rubrica fissa su 5 radio, fra le quali Radio24 e RaiRadio2 e con lo Zoo di 105 ha lanciato la prima rubrica radiofonica sulle fake news. Si occupa anche di formazione di nuovi debunker presso le scuole ed è spesso ospite di convegni sul tema.

Magistrato, con funzioni di Giudice delegato presso il Tribunale di Napoli. È Presidente di Sezione presso la Commissione Tributaria Provinciale di Caserta. È giornalista pubblicista. Autore di numerose pubblicazioni e saggi a carattere giuridico, collabora con la Redazione del Settimanale "Guida al Diritto" - edito da "IlSole24Ore". Ha pubblicato “Un’odissea partigiana - dalla resistenza al manicomio” - Feltrinelli 2015, “Matricola Zero Zero Uno” - Edizioni Giapeto 2017 e “Parole di Libertà - Percorsi di Educazione Civica” - Rogiosi Editore 2019. Ha anche recitato nel film Gramigna.

Edmondo Capecelatro, già 1° Dirigente della Polizia di Stato, ha diretto vari commissariati e la DIGOS di Milano. Attualmente è avvocato penalista del Foro di Milano e docente di "Criminologia e Vittimologia" presso l'Università P.M. Loria-Umanitaria di Milano e di "Diritto penale e penitenziario" presso l’Università Ciels di Bologna.
Contatti:
Mail

Sergio Miracola è Associate Research Fellow presso l'ISPI di Milano e Junior Researcher presso il CSCC (Centro Studi Cina Contemporanea). In passato ha ricoperto l’incarico di analista strategico presso la NATO HQ SACT, Norfolk, Virginia, USA. Ha ottenuto il dottorato in Storia Politica presso l’IMT Alti Studi Lucca con una tesi sulla cultura strategica cinese. Ha ottenuto inoltre la laurea triennale e magistrale presso l’Università di Bologna e un Master’s Degree in War Studies presso il King's College di Londra.

Nata in Albania, è laureata in Storia e filosofia all'Università La Sapienza di Roma. Giornalista, scrittrice e documentarista, ha scritto per Il Fatto Quotidiano, IlGiornaleOff, Linkiesta.it e altre testate. Ha partecipato quale opinionista ai TvTalks di SkyTg24, a Nemo - Nessuno escluso su Rai2, Bianco e Nero - Cronache italiane su La7 e Unomattina su Rai1 ed è stata protagonista di una delle puntate del programma di Rai3 #CheCiFaccioQui di Domenico Iannacone, già autore de I Dieci Comandamenti.

Innamorata della Moda fin da ragazzina, ho scoperto con gli anni la passione per il Beauty e in seguito anche quella per il Food. Lavoro dal 2006 nella comunicazione e da quasi dieci anni nell'editoria digitale. Attualmente sono Managing Editor & Seo Manager di ClioMakeUp, un brand giovane e in via di espansione che coniuga appieno la mia passione per il settore beauty a nuove forme di business development.

Marcella è il nome d'arte di Simone Marcelli, nato a Cagliari nel 1991. Laureato in "Italianistica" e "Scienze linguistiche" all'università di Bologna, è poeta, narratore e critico. Collabora con le principali webzine di letteratura indipendente, suoi testi sono usciti sul Corriere della Sera e La Repubblica.
Contatti:
Mail

Giornalista siciliana trapiantata prima in Toscana e ora a Roma. Scrivo di tematiche lgbt+ e questioni di genere da dodici anni. Perché nessuno può essere triste guardando l'arcobaleno. Insieme ad altri tre amici ho fondato, nel 2016, il portale Gaypost.it. Collaboro, di tanto in tanto, con Wired Italia e TPI e mi occupo di comunicazione politica e istituzionale. Non mi piacciono i compromessi, soprattutto in cucina.

Campana di origini, romana di adozione, mi lascio definire dalla mescolanza dei ruoli che ricopro quotidianamente: donna, mamma, moglie, figlia, insegnante ma non necessariamente in quest‘ordine. Imparo insegnando, osservando, dialogando cercando, quando posso, di prendere le cose con filosofia e anche con un pizzico di ironia.
Contatti:
Mail

Matteo Cupi da oltre 15 anni è attivista per i diritti degli animali. Dal 2009 fa parte della leadership internazionale di "Animal Equality", organizzazione per la protezione degli animali allevati a scopo alimentare. È fondatore e direttore esecutivo dell'organizzazione in Italia, ma ha lavorato anche per la sezione spagnola e inglese. Matteo ha ideato e condotto decine campagne per i diritti degli animali e lavorato come investigatore sotto copertura, svelando le crudeltà di allevamenti e macelli in Italia e in altri paesi dell'Unione Europea, riuscendo così a generare sempre molta attenzione mediatica alle sofferenze di questi animali. Le indagini presentate da Animal Equality sono state anche discusse al Parlamento italiano ed europeo.

Nato nel periodo tanto rimpianto dei mitici anni ’80, culla del trash e del pop, in una verde valle biellese dove inizia la sua passione per la lettura, la musica e il cinema. Amato dalla sua famiglia che l’ha sempre supportato nelle sue scelte, dopo il liceo scientifico, decide di cambiare registro e si iscrive all’Università di "Lettere". Capisce che leggere non gli basta più e inizia a scrivere racconti, storie e piccoli romanzi nei quali ama dare vita a personaggi, creargli un passato e soprattutto un futuro. Malgrado le statistiche contrarie dei giorni oggi, riesce a diventare blogger, poi giornalista pubblicista e a scrivere e parlare dei suoi argomenti più amati, coniugando così passione e lavoro. Motto della sua vita: The best is yet to come (fingers crossed)

Classe 1987, ragusano di nascita e di spirito, parmigiano per opportunità.
Al giornalismo della cronaca che consuma le scarpe e a quello del reportage che le sporca, entrambi vissuti con l’eccitazione testarda dell’amante, ho piano piano affiancato la professione del comunicatore pubblicitario, culturale e politico, fautore del pensiero laterale e delle commistioni.
Ancora credente nel giornalismo d’inchiesta, lo pratico da freelance e lo "insegno", con le virgolette di chi preferisce imparare. Una chiusura romantica: scrivo per vivere. In tutti i sensi.

Docente di Fondamenti di Energetica per la Laura magistrale in Fisica e del corso integrativo Reattori Nucleari all'Università degli Studi di Milano, è titolare di un brevetto di cella fotovoltaica ad alta efficienza e, dal 1991, ricercatore di INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) presso la Sezione di Milano.
Contatti:
Mail