> > Attività fisica per anziani: scopri i risultati innovativi dello studio dell...

Attività fisica per anziani: scopri i risultati innovativi dello studio dell'Università di Hasselt

attivita fisica per anziani scopri i risultati innovativi dello studio delluniversita di hasselt 1763495708

Ecco come una semplice attività quotidiana, come salire le scale, può significativamente migliorare la salute e il benessere degli anziani.

La salute e il benessere degli anziani sono temi sempre più rilevanti nella società moderna. Un recente studio condotto dall’università di Hasselt in Belgio ha evidenziato i benefici dell’attività fisica, in particolare l’esercizio di salire le scale, per le persone con più di 65 anni. Questa ricerca ha coinvolto 46 partecipanti, tutti in buone condizioni di salute, con un’età compresa tra i 65 e gli 80 anni.

Un’attività semplice come muoversi su e giù per le scale si è rivelata efficace quanto un allenamento in palestra. La professoressa Evelien Van Roie, che ha guidato lo studio, sottolinea l’importanza di trovare alternative pratiche per mantenere la forza e la mobilità negli anziani, soprattutto in un contesto in cui l’accesso a palestre è limitato.

I fatti

Per comprendere appieno gli effetti dell’esercizio, i ricercatori hanno progettato un programma di allenamento di 12 settimane. Questo programma ha previsto due sedute settimanali, in cui gli anziani hanno potuto scegliere tra un allenamento in palestra con la leg-press machine e un esercizio di stair-climbing.

La leg-press machine è un attrezzo che allena diversi gruppi muscolari delle gambe, inclusi i quadricipiti, i bicipiti femorali e i glutei. Alla fine del programma, i risultati ottenuti dai partecipanti che hanno optato per il lavoro in palestra si sono dimostrati equivalenti a quelli di chi ha praticato l’esercizio di salire le scale.

Dettagli del programma di stair-climbing

Durante le sessioni dedicate allo stair-climbing, i partecipanti hanno iniziato con esercizi mirati su un box di 30-40 centimetri. Ogni sessione prevedeva inizialmente 4 serie di salite e discese, con un ritmo di due secondi per salire e una breve pausa prima di scendere. Questa fase di riscaldamento è stata seguita da un incremento dell’intensità, con l’obiettivo di affrontare due rampe di sei gradini.

Il programma ha richiesto un impegno costante, senza l’ausilio di corrimano e senza saltare gradini, per un totale di 10 minuti di esercizio. Dopo tre mesi, gli anziani sono riusciti a salire le scale indossando gilet zavorrati, evidenziando un notevole aumento della forza e della resistenza.

I risultati dello studio

Alla fine dello studio, entrambi i gruppi hanno mostrato progressi nel miglioramento della potenza muscolare e nella velocità di camminata. È emerso che anche le attività quotidiane, come alzarsi da una sedia, sono diventate più facili e rapide. La professoressa Van Roie ha commentato che non è necessario dedicare un’ora in palestra per ottenere risultati significativi, soprattutto per le persone anziane. L’importante è iniziare con gradualità e senza fretta.

Questo approccio suggerisce che l’esercizio quotidiano, anche se semplice come salire le scale, può avere un impatto profondo sulla vita degli anziani. Mantenere una routine di attività fisica regolare non solo migliora la forza muscolare, ma contribuisce anche a una maggiore indipendenza e qualità della vita.

Lo studio dell’università di Hasselt rappresenta un passo importante nella comprensione dell’importanza dell’attività fisica per gli over 65. La ricerca suggerisce che anche attività comuni e quotidiane possano fornire un valido supporto per il mantenimento della salute in età avanzata.