Argomenti trattati
Negli ultimi anni, la ricerca ha evidenziato come l’attività fisica sia fondamentale per mantenere un buono stato di salute, soprattutto per le persone di età superiore ai 65 anni. Un recente studio condotto dall’università di Hasselt in Belgio ha messo in luce i benefici specifici dell’esercizio di salire le scale su questa fascia di popolazione.
I risultati di questa ricerca sono significativi.
Il progetto di ricerca
Lo studio, pubblicato recentemente e riportato da fonti come il Washington Post, ha coinvolto 46 partecipanti di età compresa tra i 65 e gli 80 anni, tutti in buone condizioni di salute. La professoressa Evelien Van Roie, che ha guidato la ricerca, ha sottolineato l’importanza di esercitarsi in modo mirato: “Se non riesci a muoverti con agilità, anche se sei in forma, il rischio di cadere aumenta”.
Il programma di allenamento
Per un periodo di 12 settimane, i partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi. Uno ha svolto esercizi in palestra utilizzando la leg-press machine, un attrezzo che coinvolge diversi gruppi muscolari delle gambe, tra cui quadricipiti, bicipiti femorali e polpacci. L’altro gruppo ha praticato un programma di stair-climbing, salendo e scendendo da un box di 30-40 centimetri.
Il programma di “salita delle scale” prevedeva inizialmente quattro serie di salite e discese, con ogni movimento effettuato in due secondi. Con il passare delle settimane, il carico di lavoro aumentava, culminando nella quinta settimana con l’obiettivo di salire due rampe di sei gradini, intervallando la salita con brevi pause.
I risultati ottenuti
Al termine delle 12 settimane, entrambi i gruppi hanno mostrato miglioramenti significativi nella potenza muscolare e nella velocità di camminata. I partecipanti erano in grado di compiere movimenti quotidiani, come alzarsi da una sedia, con maggiore facilità e rapidità. La professoressa Van Roie ha affermato che non è necessario dedicare un’ora intera a un programma di allenamento strutturato in palestra per ottenere questi risultati.
La sicurezza nell’esercizio fisico
Un aspetto cruciale emerso dallo studio è l’importanza di iniziare con gradualità. La professoressa ha avvertito: “Non bisogna cominciare con movimenti rapidi, poiché ciò potrebbe aumentare il rischio di cadute”. Questo suggerisce che anche le attività quotidiane, come salire le scale, possono fungere da prezioso alleato nella lotta contro la perdita di forza e mobilità, senza la necessità di attrezzature sofisticate.
Il messaggio principale dello studio è chiaro: anche semplici attività quotidiane come salire le scale possono fornire enormi benefici per la salute degli over 65. Incorporare questi esercizi nella routine quotidiana può rappresentare un passo fondamentale per mantenere un buon livello di salute e benessere nella terza età.