Voluta da papa Sisto IV, dal quale prende il nome, e dedicata a Maria Assunta in Cielo, la Cappella Sistina venne costruita nei locali fatiscenti della vecchia cappella palatina del Palazzo Apostolico, abbandonato da anni, a partire dal 1475, nell’ambito dei lavori di riqualificazione del comple...
Un numero difficilmente quantificabile, ma di certo di qualche decina di migliaia, furono le persone mandate alla ghigliottina durante gli undici mesi di gestione politica del Comitato di Salute Pubblica guidato da Maximilien Robespierre. Nominato dalla Convenzione Nazionale per fronteggiare le cres...
Il giovane John Thomas Scopes, 24enne supplente di biologia, probabilmente non immaginava cosa avrebbero comportato quelle sue lezioni sulla Teoria dell’evoluzione di Charles Darwin, nel liceo di Dayton, piccola cittadina nel cristianissimo stato meridionale del Tennessee. Violando il Tennessee's ...
Dopo le dimissioni di Giovanni Leone, in seguito ad un periodo di forti accuse culminate col rapimento Moro, ci si ritrovò a dover eleggere anticipatamente il nuovo capo dello stato. Gli scrutini, iniziati il 29 giugno, si protrassero inutilmente per giorni, con i principali partiti che spingevano ...
Catturati brutalmente in Sierra Leone per ridurli in schiavitù, 56 persone di etnia Mendi, 52 adulti e 4 bambini, vennero condotti a L’Avana sulla nave negriera portoghese Tecora dopo aver attraversato l’Atlantico in condizioni inumane, costretti a terra nella stiva da pesanti catene. Nella cap...
Dopo mesi di violenta occupazione gli abitanti di Tenochtitlan ne avevano abbastanza dei conquistadores di Hernan Cortés. Il condottiero spagnolo aveva percepito l’atmosfera ostile che si stava creando in città e quando il palazzo imperiale, nel quale risiedevano, venne circondato chiese all...
Diretto dal quasi esordiente George Lucas faceva il suo debutto, in meno di 40 cinema statunitensi, Star Wars, Guerre Stellari in Italia. Contrariamente alle intenzioni del regista era privo del sottotitolo Episode IV - A New Hope (Episodio IV – Una nuova speranza) per una scelta precisa della cas...
Per fronteggiare i sempre più diffusi movimenti eretici che stavano attraversando l’Europa occidentale nel XIII secolo, tra i maggiori quello dei Valdesi e quello dei Catari, papa Innocenzo IV, il genovese Sinibaldo Fieschi, decise di fornire di strumenti più “persuasivi” la da poco nata Inq...
La moderna festa della mamma (fin dall’antichità il culto della madre-divinità si è celebrato in tutte le civiltà) trova la sua origine nell’iniziativa dell’attivista Julia Ward Howe, fervente pacifista, che voleva creare un giorno di pace e di amore in un paese ancora stravolto dalla sang...
Sul finire del Diciannovesimo secolo, lo sport inglese del football cominciava a diffondersi con successo anche nel nostro paese, soprattutto nel Nord Italia. Dopo la nascita del Genoa nel 1893, prima squadra di calcio italiana ufficiale, molte altre compagini vennero fondate in tutto il territorio ...
Nel conflitto che stava segnando il Cinquecento europeo, quello tra il re francese Francesco I di Valois e l'imperatore Carlo V d'Asburgo, papa Clemente VII (Giulio de' Medici) decise di schierarsi al fianco del primo, temendo che l'austriaco volesse riunire l'intera penisola sotto il suo dominio, f...
Il secolare conflitto che vedeva scontrarsi angioini ed aragonesi per il controllo dell’Italia meridionale sembrava essersi risolto con la stipula in segreto del Trattato di Grenada nel 1500; il Regno di Napoli veniva diviso in quattro province equamente spartite, Campania e Abruzzo ai francesi, P...