L'avv. Valentina Ruggiero, esperta in diritto di famiglia, è nel direttivo del Telefono Rosa dal 1990 e coordinatrice vicaria per il Consiglio dell'Ordine per il Tribunale e Corte di Appello negli anni. Delegata all'Organismo Unitario dell'Avvocatura Italiana, membro e ideatore del Protocollo sulle spese extra dei minori presso il Tribunale di Roma. Impegnata come organizzatrice di eventi e corsi per il diritto di Famiglia, è stata per molti anni presidente di Roma dell'Osservatorio sul diritto di famiglia e da sempre avvocato molto attivo nella tutela dei minori, in particolare nei casi di sottrazione.
Spesso subiscono un grave danno economico ed emotivo, he viene sottovalutato come se fossero genitori di categoria B. Necessario cambiare le cose e una maggior sensibilità dei Giudici.
A un anno dall’inizio della pandemia da Covid, il mondo giudiziario resta ancora in emergenza, ovvero in trattazione scritta per la maggior parte degli incombenti.
Ogni 55 ore si verifica un omicidio tra le mura domestiche, 2 su 3 sono donne (86 i femminicidi del 2020), più di 1 su 10 un minore. La terapia obbligatoria in fase di separazione potrebbe salvare molte vite
Il diritto allo studio dei liceali viene visto come sacrificabile, non tutelato dall’art. 34 della Costituzione, ma dobbiamo comprendere che il loro futuro è anche il nostro.
Sul tavolo del Governo le esigenze delle famiglie con figli, tra bonus scuola e altri sussidi. Perché, allora, non prevedere un bonus psicologo per chi si sente solo?
In questo delicato periodo, alcuni genitori, con la scusa di salvaguardare i minori da un possibile contagio da coronavirus, impediscono di incontrare e far tenere il figlio minore al genitore non collocatario. Come comportarsi e quali sanzioni si rischiano?
La crisi economica scaturita dalle misure di restrizione per il Covid-19 ha colpito molte famiglie. Cosa cambia per i genitori non collocatari se non hanno più i mezzi per versare l’assegno di mantenimento?