Argomenti trattati
Le gemelle Kessler, Ellen e Alice, hanno vissuto una vita caratterizzata da un legame indissolubile che ha segnato la loro esistenza artistica e personale. Sin dal loro esordio, queste due straordinarie donne hanno incantato il pubblico europeo con la loro bellezza e il loro talento. La loro storia non è solo quella di due artiste, ma anche di un amore fraterno che ha superato ogni prova, culminando in una decisione condivisa e coraggiosa.
Un amore che dura nel tempo
Il legame tra Ellen Kessler e Umberto Orsini è stato uno dei tanti capitoli significativi della vita di Ellen. I due si sono incontrati nel 1964 a Roma, dando inizio a una relazione che è durata vent’anni. Con il passare del tempo, questa intensa storia d’amore si è trasformata in una profonda amicizia, fondata su stima e affetto reciproco. Orsini, all’apice della sua carriera durante la registrazione dello sceneggiato I Grandi Camaleonti, ha sempre ricordato i bei momenti trascorsi insieme a Ellen.
Ultimi contatti e ricordi
Orsini ha recentemente raccontato di aver avuto l’ultimo contatto con Ellen il 20 agosto, giorno del suo compleanno. Nonostante avesse già deciso il suo destino, Ellen non rivelò mai a Orsini le sue intenzioni. “Erano inseparabili”, ha detto Orsini, esprimendo il suo profondo rispetto per la decisione delle gemelle di affrontare la morte insieme. Il dolore della separazione per loro era inaccettabile.
Le lettere d’addio
In un gesto toccante, Ellen Kessler ha scritto lettere d’addio alle sue più care amiche, esprimendo il desiderio di non essere tristi per la sua partenza. Tra le fortunate destinatari ci sono state la conduttrice tedesca Carolin Reiber, Bibi Johns e la magnate Uschi Ackermann. Le lettere contenevano un messaggio chiaro: “Non siate tristi, ci rivedremo sulle nuvole!” Queste parole riflettono la serenità con cui Ellen ha affrontato la sua scelta finale.
Un legame eterno
Le gemelle hanno sempre manifestato il desiderio di lasciare questa vita insieme. Hanno deciso di ricorrere al suicidio assistito, un passo che hanno pianificato con cura. Secondo le informazioni fornite dalla loro portavoce, Wega Wetzel, il processo è stato effettuato in modo rigoroso e rispettoso, garantendo che fosse una scelta consapevole e voluta da entrambe. La loro morte, avvenuta il 17 novembre, ha segnato la fine di un’epoca e l’inizio di un nuovo capitolo nel ricordo di chi le ha amate.
Un’eredità di amore e arte
La scomparsa delle Kessler ha lasciato un vuoto incolmabile nel panorama culturale europeo. Le gemelle sono state paragonate a grandi icone dello spettacolo, e la loro carriera, che si è estesa per oltre cinque decenni, ha influenzato generazioni di artisti. Loretta Goggi, celebre cantante e attrice italiana, ha commentato la notizia della loro morte, sottolineando il profondo impatto che le Kessler hanno avuto sulla scena artistica.
Un ultimo regalo
In un gesto che ha commosso tutti, le gemelle hanno inviato un pacco a Carolin Reiber, contenente un regalo speciale da aprire solo il 18 novembre, giorno successivo alla loro morte. Questo gesto ha reso evidente come avessero pianificato ogni dettaglio della loro uscita e volessero mantenere un legame anche oltre la vita. La decisione di morire insieme è stata una manifestazione concreta del loro amore fraterno, un legame che ha resistito nel tempo.
La storia di Ellen e Alice Kessler è una celebrazione dell’amore, dell’amicizia e della scelta di vivere e morire secondo le proprie convinzioni. La loro eredità continua a vivere nei cuori di coloro che le hanno conosciute e amate, dimostrando che, anche nella morte, il loro legame rimane indissolubile.