> > Ferragosto in carcere: una realtà scomoda da affrontare

Ferragosto in carcere: una realtà scomoda da affrontare

ferragosto in carcere una realta scomoda da affrontare python 1755303469

Un Ferragosto in carcere svela le contraddizioni del nostro sistema penale per minori.

Ferragosto, una festa di sole e svago per molti, si trasforma in un incubo per i ragazzi reclusi nei penitenziari minorili italiani. Ilaria Salis, europarlamentare, ha recentemente condiviso su Instagram la sua visita all’IPM “Cesare Beccaria” di Milano, rivelando una realtà che fa rabbrividire: caldo opprimente, sovraffollamento e una sensazione di abbandono che pervade ogni angolo di quella struttura.

Diciamoci la verità: come può una società civile tollerare tutto ciò?

Il sovraffollamento: un problema insostenibile

La situazione all’IPM di Milano è emblematicamente rappresentativa di un problema che affligge le carceri minorili in tutta Italia. Con 66 ragazzi rinchiusi in celle anguste, alcuni costretti a dormire su materassi a terra, il degrado è palpabile. La Salis sottolinea che concentrare tanti minori fragili in un ambiente così ostile, invece di offrirgli opportunità di recupero in contesti educativi, è un errore madornale. La realtà è meno politically correct: non stiamo parlando solo di un luogo di detenzione, ma di un vero e proprio incubatore di sofferenza e disperazione.

Statistiche scomode ci mostrano che, nonostante il calo dei reati minorili, le misure restrittive sono aumentate. Quando l’attuale governo si è insediato, gli IPM ospitavano 392 detenuti; oggi sono 611, con un incremento del 55%. Questo è un dato allarmante che ci costringe a chiederci se l’obiettivo sia realmente la riabilitazione dei minori o piuttosto una crescita indiscriminata della popolazione carceraria.

Una realtà che fa riflettere: il rischio del rinchiudere

La condizione dei minori in carcere non può essere ridotta a un semplice numero. I ragazzi reclusi vivono quotidianamente in uno stato di incuria e tensione, con un uso diffuso di psicofarmaci e sedativi. Frequenti episodi di autolesionismo si verificano in un contesto che dovrebbe, per definizione, essere di recupero e supporto. Il re è nudo, e ve lo dico io: un carcere per minori non dovrebbe esistere.

La Salis conclude il suo intervento ponendo una domanda cruciale: stiamo davvero cercando di risolvere i problemi legati alla gioventù, o piuttosto gonfiarli per poi speculare politicamente su propaganda e paura? Questa è una questione che dovrebbe far riflettere non solo i politici, ma anche tutti noi, cittadini impegnati e consapevoli, che non possiamo chiudere gli occhi di fronte a una realtà tanto inaccettabile.

Conclusione: un invito al pensiero critico

In un momento in cui il dibattito pubblico si polarizza su temi di giustizia e sicurezza, è fondamentale non dimenticare che dietro a ogni numero ci sono storie di vita, di sofferenza e di speranza. Non possiamo permettere che i ragazzi vengano considerati semplicemente come statistiche. È tempo di alzare la voce e chiedere un cambiamento reale, un ripensamento profondo del nostro sistema penale, che non può più ignorare le esigenze dei minori. Invitiamo tutti a riflettere su queste problematiche e a mettere in discussione le narrative prevalenti. Solo così potremo davvero sperare di costruire una società più giusta e umana.