> > L'importanza della compliance nel settore fintech post crisi del 2008

L'importanza della compliance nel settore fintech post crisi del 2008

limportanza della compliance nel settore fintech post crisi del 2008 1762275820

La compliance nel fintech è più rilevante che mai, grazie agli insegnamenti tratti dalla crisi del 2008.

I numeri parlano chiaro: nel corso del 2024, le sanzioni globali per violazioni di compliance nel settore finanziario hanno superato i 10 miliardi di euro. Questo dato sottolinea l’importanza cruciale della compliance, soprattutto in un contesto fintech in continua evoluzione.

Le esperienze vissute nel settore, come quelle avvenute durante la crisi del 2008, hanno messo in luce le debolezze strutturali di un sistema che, troppo spesso, anteponeva l’innovazione rapida alla necessaria due diligence.

Le istituzioni finanziarie hanno appreso, a proprie spese, che la liquidity e la compliance devono coesistere per garantire la stabilità del mercato.

Il panorama fintech si presenta oggi come un ecosistema in continua evoluzione, caratterizzato da startup impegnate in contesti di regulatory sandbox. In queste aree, la sperimentazione è incentivata, ma sotto attenti controlli. Le metriche di compliance si sono affermate come indicatori chiave della solidità delle aziende. Un rapporto della Banca Centrale Europea evidenzia come le aziende fintech che rispettano rigorosi standard di compliance possono registrare un incremento del 25% nel loro valore di mercato rispetto ai concorrenti meno conformi.

Le implicazioni regolamentari risultano significative. La FCA nel Regno Unito ha introdotto nuove normative che richiedono maggiore trasparenza e responsabilità, in risposta a preoccupazioni sollevate dagli eventi del 2008. L’adozione di tecnologie come la blockchain e l’intelligenza artificiale può contribuire a migliorare la compliance, ma implica investimenti sostanziali e una pianificazione meticolosa per evitare insidie comuni.

Il settore fintech continua a evolversi, e le lezioni apprese dalla crisi del 2008 devono guidare l’innovazione. Le aziende che non integrano la compliance nelle loro strategie si espongono al rischio di compromettere il proprio modello di business. Le prospettive di mercato risultano favorevoli per coloro che si dedicano a costruire un ecosistema fintech sostenibile e responsabile.