Argomenti trattati
Situazione meteorologica attuale
Oggi, mercoledì 20 agosto, l’Italia è sotto l’influenza di un forte maltempo che ha portato a condizioni di pioggia intensa e temporali in diverse regioni. Secondo il Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare, il Nord Italia è particolarmente colpito, con una copertura nuvolosa estesa e rovesci che si stanno intensificando. Le aree più colpite includono Piemonte, Lombardia e Liguria, dove si segnalano anche grandinate e attività elettrica.
Il maltempo si estenderà rapidamente a tutto l’arco alpino e all’Appennino, creando situazioni di rischio per la popolazione.
Impatto sulle infrastrutture e sulla popolazione
Le forti piogge hanno già causato danni significativi. A Milano, l’assessore alla Mobilità e all’Ambiente ha riportato quasi 50 mm di pioggia in poche ore, con il rischio di allagamenti. Il fiume Lambro ha superato i 2.40 metri, portando all’evacuazione di alcune aree. Anche a Monza si registrano situazioni simili. Le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione e hanno attivato misure di emergenza per garantire la sicurezza dei cittadini.
Frane e incidenti stradali
Il maltempo ha provocato anche frane e incidenti stradali. In Ciociaria, una frana sul Monte Viglio ha causato danni e disagi, con alberi sradicati e strade bloccate. I Vigili del Fuoco sono intervenuti per liberare le vie di comunicazione. A Leonforte, in Sicilia, due auto sono state travolte da un torrente in piena, con una persona risultata dispersa. Le ricerche sono in corso, ma le condizioni meteorologiche rendono le operazioni difficili. Il sindaco di Leonforte ha descritto la situazione come una vera e propria bomba d’acqua, evidenziando la pericolosità di corsi d’acqua che normalmente sono asciutti.
Previsioni future e allerta meteo
Le previsioni per i prossimi giorni indicano un ulteriore abbassamento delle temperature, con un calo di circa 10 gradi, specialmente al Nord. La Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione per Liguria e Lombardia, e gialla per altre regioni come Piemonte, Emilia-Romagna e Toscana. È fondamentale che la popolazione segua le indicazioni delle autorità e rimanga informata sulle evoluzioni meteorologiche, poiché il maltempo potrebbe continuare a creare situazioni di rischio.