> > Regno Unito: Nuove Misure sui Prezzi dei Farmaci per Contrastare le Politiche...

Regno Unito: Nuove Misure sui Prezzi dei Farmaci per Contrastare le Politiche di Trump

regno unito nuove misure sui prezzi dei farmaci per contrastare le politiche di trump 1759892208

Il Regno Unito affronta le minacce di Trump riguardo ai farmaci con innovative proposte di prezzo.

Recentemente, il governo britannico ha avviato discussioni per rivedere i prezzi dei farmaci forniti dal National Health Service (NHS). Questi cambiamenti mirano a dissuadere l’amministrazione Trump dall’introdurre tariffe sui prodotti farmaceutici, che potrebbero avere un impatto significativo sul settore.

Le nuove proposte sono state presentate agli ufficiali statunitensi con l’intenzione di rivedere il modo in cui i farmaci vengono valutati e rimborsati nel Regno Unito.

Un cambiamento cruciale suggerito è l’aumento della soglia stabilita dal National Institute for Health and Care Excellence (NICE) del 25%. Questa soglia è fondamentale per determinare se un trattamento rappresenta un buon rapporto qualità-prezzo.

I fatti

Attualmente, i farmaci che costano tra £20.000 e £30.000 per ogni anno di vita in buona salute guadagnato vengono considerati accettabili dal punto di vista economico. L’aumento della soglia permetterebbe a farmaci più costosi di essere approvati per l’uso, ma comporterebbe un incremento complessivo della spesa del NHS per i farmaci.

Impatti sulla spesa del NHS

Il governo britannico prevede di informare le aziende farmaceutiche nazionali riguardo ai dettagli di queste proposte nelle prossime settimane. Secondo fonti ufficiali, il governo ha sempre mostrato una certa riluttanza a modificare la soglia del NICE, temendo che ciò comportasse costi aggiuntivi per le casse statali senza un beneficio diretto. Tuttavia, la pressione esercitata dalle aziende farmaceutiche ha portato a una riconsiderazione della situazione.

Risposte e preoccupazioni dall’industria

Le aziende farmaceutiche sono state coinvolte in trattative con il governo riguardo alle spese dell’NHS, temendo che un aumento degli investimenti potrebbe spostarsi altrove, riducendo l’attrattiva del Regno Unito. Il ministro della scienza, Vallance, aveva precedentemente avvertito che il NHS avrebbe dovuto essere disposto a pagare di più se volesse rimanere competitivo a livello globale, specialmente in vista delle potenziali tariffe imposte da Trump.

Le minacce di Trump

Trump ha minacciato di applicare tariffe fino al 100% sui farmaci importati, il che potrebbe complicare ulteriormente la situazione per il settore farmaceutico britannico. Il trattato commerciale firmato tra Regno Unito e Stati Uniti ha lasciato aperta la possibilità di un trattamento preferenziale sulle tariffe, ma solo a condizione che il Regno Unito migliori le condizioni per le aziende farmaceutiche americane nel suo territorio.

Strategie e comunicazione

Un portavoce del governo ha sottolineato l’importanza del settore farmaceutico e dei medicinali innovativi per il NHS e per l’economia britannica. Attraverso il Life Sciences Sector Plan, il governo si è impegnato a collaborare con l’industria per accelerare la crescita della spesa in farmaci innovativi rispetto al passato. Sono in corso discussioni avanzate con l’amministrazione statunitense per garantire un esito positivo per il Regno Unito.

Nonostante le proposte del governo, resta da vedere quale sarà la reazione dall’altra parte dell’Atlantico. Le aziende farmaceutiche continuano a dimostrare abilità nel negoziare, e la loro capacità di influenzare l’opinione pubblica potrebbe avere un ruolo cruciale nelle prossime fasi delle trattative.