> > Ricerca, Quagliato (Centro Nazionale Rna): "CFBox innova la produzione d...

Ricerca, Quagliato (Centro Nazionale Rna): "CFBox innova la produzione di terapie avanzate"

featured 2799540

Roma, 15 ott. (Adnkronos Salute) - "E' un risultato tangibile, concreto e importante. CFBox è un prodotto di innovazione e semplificazione ottenuto in tempistiche molto brevi, nell’ambito del finanziamento del Centro nazionale sviluppo Terapie geniche e farmaci a Rna. Inoltre,...

Roma, 15 ott. (Adnkronos Salute) – "E' un risultato tangibile, concreto e importante. CFBox è un prodotto di innovazione e semplificazione ottenuto in tempistiche molto brevi, nell’ambito del finanziamento del Centro nazionale sviluppo Terapie geniche e farmaci a Rna. Inoltre, rappresenta un risultato di collaborazione tra impresa e istituzione pubblica, in particolare l’Istituto di ricerca ospedale pediatrico Bambino Gesù".

Lo ha detto Elena Quagliato, responsabile coordinamento operativo del Centro nazionale sviluppo Terapie geniche e farmaci a Rna, oggi a Rubbiano (Parma), alla presentazione di CFBox – il primo isolatore al mondo completamente automatizzato e personalizzabile per la produzione di terapie geniche e cellulari (Atmps) – messo a punto dalla collaborazione tra l’azienda Pbl e l’ospedale pediatrico Bambino Gesù (Opbg) grazie al finanziamento di oltre 3,8 milioni di euro del Pnrr da parte del Centro nazionale di Ricerca Rna e terapia genica.

"Il Centro nazionale – aggiunge Quagliato – ha lavorato costantemente in questi 2 anni per riuscire ad ottenere risultati concreti e tangibili. Proseguiamo per arrivare alla fine del Pnrr, ma guardiamo oltre. Vogliamo che queste innovazioni diano i loro frutti e si possa continuare a collaborare insieme, unendo quelle che sono le competenze migliori italiane nell'ambito della terapia genica e della produzione delle terapie Rna. Vogliamo guardare oltre al finanziamento del Pnrr – rimarca – Stiamo cercando altri finanziamenti e investitori guardando ad altre imprese che possono essere interessate al Centro. L’obiettivo è quello di fornire dei prodotti che possano essere utilizzati dal sistema sanitario nazionale. In un’ottica di sostenibilità e di efficacia – conclude – vogliamo sviluppare una medicina personalizzata che guarda alla persona".