> > Terremoto potente di magnitudo 6.3 colpisce l'Afghanistan settentrionale: cos...

Terremoto potente di magnitudo 6.3 colpisce l'Afghanistan settentrionale: cosa sapere

terremoto potente di magnitudo 63 colpisce lafghanistan settentrionale cosa sapere 1762129957

Un ulteriore terremoto ha devastato l'Afghanistan, esacerbando le già gravi crisi in corso nel paese.

Un forte sisma di magnitudo 6.3 ha scosso la regione settentrionale dell’Afghanistan, secondo quanto riportato dal Servizio Geologico degli Stati Uniti (USGS). Questo evento sismico si verifica a sole otto settimane di distanza da un altro terremoto catastrofico che ha provocato la morte di migliaia di persone nel paese, evidenziando la vulnerabilità della nazione a tali calamità.

La scossa ha avuto luogo nella notte tra domenica e lunedì, precisamente alle 12:59 ora locale, con un epicentro situato vicino a Kholm, nei pressi di Mazar-i-Sharif, una delle città più importanti della regione. La profondità del terremoto è stata calcolata a 28 km, una misura che inizialmente era stata stimata in 10 km, il che ha fatto temere un impatto ancora maggiore.

Le reazioni locali e le misure di emergenza

Immediatamente dopo il terremoto, le autorità locali hanno diffuso numeri per l’emergenza, invitando i cittadini a segnalare eventuali danni o feriti. Tuttavia, non sono giunte notizie di vittime o lesioni, il che potrebbe indicare che il terremoto è stato avvertito ma non ha causato danni significativi. Nonostante ciò, il panico ha spinto molti abitanti di Mazar-i-Sharif a uscire in strada, temendo per la stabilità delle loro abitazioni.

Il contesto sismico dell’Afghanistan

L’Afghanistan è situato in una zona sismicamente attiva, in particolare lungo la catena montuosa dell Hindu Kush, dove le placche tettoniche euroasiatica e indiana si incontrano. Questa regione ha una storia di forti terremoti, e dal 1900 sono stati registrati ben dodici eventi di magnitudo superiore a 7.0. La frequente attività sismica è un grave problema per un paese che già fatica a gestire le sue crisi interne.

Le conseguenze delle calamità naturali sull’Afghanistan

Le sfide che l’Afghanistan deve affrontare non si limitano ai terremoti. Il paese è attualmente in balia di una serie di crisi, tra cui la povertà endemica, una grave carestia e il ritorno forzato di milioni di rifugiati dalle nazioni confinanti come Pakistan e Iran. Queste condizioni rendono l’Afghanistan particolarmente vulnerabile agli eventi naturali, i quali aggravano ulteriormente la già critica situazione umanitaria.

Inadeguatezza delle infrastrutture

Molte abitazioni afghane sono costruite con materiali scadenti e non rispettano standard antisismici, aumentando il rischio di crolli durante i terremoti. La mancanza di infrastrutture adeguate complica ulteriormente le operazioni di soccorso e recupero, rendendo difficile per le autorità rispondere in modo efficace a tali emergenze. Le immagini di persone in fuga dalle loro case durante la scossa sono un triste promemoria della fragilità della vita in Afghanistan.

Il recente terremoto di magnitudo 6.3 ha riacceso i riflettori sulla vulnerabilità dell’Afghanistan di fronte a calamità naturali. La combinazione di eventi sismici e crisi socio-economiche pone un grave rischio per la popolazione e richiede un’attenzione internazionale urgente per affrontare le sfide in corso e garantire un futuro più sicuro per gli afghani.