> > A 10 anni dall'alluvione, Rummo celebra una storia di rinascita e di cor...

A 10 anni dall'alluvione, Rummo celebra una storia di rinascita e di coraggio

default featured image 3 1200x900

Benevento, 13 ott. (Adnkronos) - A dieci anni dall'alluvione che devastò il Pastificio Rummo di Benevento, l'azienda celebra questo speciale anniversario con un convegno dal titolo emblematico: "Rummo, una storia di rinascita e coraggio". L'evento, che si terrà...

Benevento, 13 ott. (Adnkronos) – A dieci anni dall'alluvione che devastò il Pastificio Rummo di Benevento, l'azienda celebra questo speciale anniversario con un convegno dal titolo emblematico: "Rummo, una storia di rinascita e coraggio". L'evento, che si terrà mercoledì 15 ottobre 2025 presso la sede dello stabilimento sannita (Via dei Grandi Maestri Pastai 1, Benevento) sarà l'occasione per riflettere su come l'impresa e la comunità abbiano saputo trasformare una crisi profonda in una storia di riscatto.

Sul tavolo temi come la resilienza, la sostenibilità, l'innovazione e la responsabilità sociale. A discuterne saranno voci del mondo economico, scientifico e istituzionale. Assieme al padrone di casa, il Presidente e AD Cosimo Rummo, che racconterà come l’impresa ha saputo reagire e ripartire, trasformando una ferita in una leva di crescita, interverranno, moderati dal Vice Direttore di Radio 24 Sebastiano Barisoni, il Presidente della Fondazione Symbola Ermete Realacci, il Presidente Nazionale di Coldiretti Ettore Prandini, la Dirigente Generale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri Titti Postiglione, la Giornalista e Conduttrice Tv Maria Latella, il Prorettore del Politecnico di Milano Giuliano Noci, la Direttrice Generale di Fondazione Cassa Depositi e Prestiti Francesca Sofia.

Era il 15 ottobre 2015 quando una violenta alluvione causata da piogge torrenziali travolse il Sannio, devastando aziende, attività commerciali e infrastrutture. Anche il Pastificio Rummo subì danni ingenti con acqua e fango che sommersero lo stabilimento e distrussero merce e macchinari. Ma grazie alla determinazione di tutti i collaboratori, alla solidarietà del territorio e dei fornitori e al contributo di migliaia di volontari che nei primi giorni giunsero da tutta Italia per la rimozione di fango e detriti, l’azienda riuscì a superare la crisi. Anche il web si mobilitò a sostegno dell’azienda: poco dopo la catastrofe naturale sui social media diventarono virali l’hashtag #saveRummo e lo slogan "l'acqua non ci ha mai rammollito". Una campagna spontanea lanciata da persone comuni e personaggi noti aiutò a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla situazione dell'azienda e a sostenerne la ripresa. E fu anche merito di questa mobilitazione collettiva se Rummo riuscì a mantenere la sua presenza nei supermercati e a riprendere la produzione.

"Oggi Rummo è un esempio di successo e di innovazione nel settore della pasta: esporta in oltre 70 Paesi nel mondo, con una presenza importante in mercati come Francia, Svizzera, Finlandia e Stati Uniti – si legge in una nota – Negli anni l'azienda ha continuato ad investire in nuove attrezzature e tecnologie per realizzare prodotti premium di altissima qualità, certificando il caratteristico Metodo Lenta Lavorazione©, una tecnica volta alla ricerca della perfezione in ogni fase del processo produttivo, secondo segreti tramandati nella famiglia Rummo da oltre 180 anni. Qualità e innovazione sono i pilastri sui quali si basano anche le proiezioni per il futuro".

“Per affermarsi sul mercato non bastano stabilimenti e macchinari. Senza prodotti distintivi non si va da nessuna parte – spiega Cosimo Rummo -. Per rilanciare il marchio a livello nazionale e internazionale abbiamo aperto un centro di ricerca, consapevoli del fatto che per essere competitivi bisogna offrire al consumatore qualcosa che gli altri non hanno nemmeno immaginato. Il successo non nasce per caso: è figlio del coraggio e dell’ossessione per la qualità. E per me significa lavorare senza risparmiarsi mai, con la gioia e la passione di realizzare qualcosa di strepitoso”.