> > Attività eruttiva dell'Etna: l'ultima fase si conclude senza impatti

Attività eruttiva dell'Etna: l'ultima fase si conclude senza impatti

Vista dell'Etna durante l'ultima fase eruttiva

Monitoraggio dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia sull'Etna

Fase eruttiva conclusa

La notte scorsa si è conclusa l’ultima fase eruttiva del cratere di Sud-Est dell’Etna, uno dei vulcani più attivi del mondo. Secondo il monitoraggio dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), l’Osservatorio etneo di Catania ha registrato due colate di lava, una delle quali si è diretta verso sud-est, suddividendosi in più rami, mentre una seconda colata più piccola ha preso direzione sud.

Questo evento ha attirato l’attenzione degli esperti e degli appassionati di vulcanologia, poiché l’Etna continua a dimostrare la sua potenza e imprevedibilità.

Impatto sull’area circostante

Nella fase più intensa dell’attività eruttiva, avvenuta nel pomeriggio di ieri, è stata osservata una leggera ricaduta di cenere nell’area di Fiumefreddo di Sicilia. Questo fenomeno, sebbene non di grande entità, ha sollevato preoccupazioni tra i residenti e le autorità locali, che monitorano costantemente la situazione. Dal punto di vista sismico, l’ampiezza media del tremore vulcanico ha raggiunto il suo picco intorno alle ore 16 del 5 maggio, per poi mostrare un progressivo decremento, attestandosi attualmente su valori medio-bassi.

Situazione attuale e avvisi per l’aviazione

Attualmente, il centroide delle sorgenti del tremore vulcanico è localizzato nell’area del cratere di Nord-Est, a circa 2.000 metri sopra il livello del mare. L’Ingv ha emesso un bollettino di avviso per il volo, noto come Vona (Volcano Observatory Notices for Aviation), che ha visto il suo livello di allerta scendere da arancione a giallo. Questo cambiamento indica una diminuzione dell’attività eruttiva e una situazione più stabile. È importante sottolineare che la fase eruttiva dell’Etna non ha avuto impatti significativi sull’operatività dell’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania, garantendo così la continuità dei voli e la sicurezza dei passeggeri.