> > C.sinistra: Gori, 'ancora non credibile come alternativa di governo'

C.sinistra: Gori, 'ancora non credibile come alternativa di governo'

default featured image 3 1200x900

Roma, 24 ott. (Adnkronos) - "Quello che abbiamo messo al centro dell'appuntamento di oggi è un problema: l'Italia non cresce, galleggia. Il nostro Paese crescerà dello 0,5 e sapendo che c'è un punto Pil che deriva dalle risorse del Pnrr, significa che l'...

Roma, 24 ott. (Adnkronos) – "Quello che abbiamo messo al centro dell'appuntamento di oggi è un problema: l'Italia non cresce, galleggia. Il nostro Paese crescerà dello 0,5 e sapendo che c'è un punto Pil che deriva dalle risorse del Pnrr, significa che l'Italia è in recessione. Questo è il risultato di questi anni di governo del centrodestra: non essere riusciti ad utilizzare correttamente la spinta del Pnrr e aver consegnato il Paese alla stagnazione".

Lo dice Giorgio Gori a 'Crescere', iniziativa dei riformisti Pd a Milano.

"In questo quadro, crescere è una necessità. Poi parliamo di redistribuzione e contratti, ma se il Paese non cresce il modello sociale costruito in Italia e in Europa" è a rischio. Un quadro in cui però il consenso al governo Meloni non cala. "Ciò che è stato fatto un termini di costruzione di alleanze è un fatto positivo, mal a percezione che abbiamo però è che un sacco di gente, fuori dalla nostra bolla, ritenga il centrosinistra non credibile come alternativa al governo Meloni".

"Il nostro compito è quindi tutto positivo. Oggi non sentirete parole contro questo o contro quello. Desideriamo riannodare rapporti con i mondi produttivi. Non è un caso che a parlare di crescita siamo oggi qui a Milano, che resta la capitale del fare in questo Paese. E non è che un inizio. Faremo a breve altri appuntamenti, in altri luoghi di Italia. Vogliamo essere un punto di riferimento per tanti amici, simpatizzanti, elettori. A questo Pd tanti di noi hanno dato un contributo in questi anni e continuiamo a crederci. Non crediamo che sia possibile che il bilanciamento di un Pd scarrocciato verso posizioni radicale e estremiste possa venire dalla costruzione in laboratorio di piccoli partiti: l riformismo non può essere esternalizzato, noi crediamo che il riformismo sia la sinistra con i piedi per terra e questa cosa tocca al Pd".