> > Dal 19 agosto 2025 nuove regole contro i call center: perché le chiamate ind...

Dal 19 agosto 2025 nuove regole contro i call center: perché le chiamate indesiderate non spariranno

chiamate call center

Dal 19 agosto nuove regole contro le chiamate indesiderate dei call center: come difendersi dal telemarketing selvaggio.

Dal 19 agosto 2025 entra in vigore una stretta sulle chiamate dei call center, con l’obiettivo di ridurre le telefonate indesiderate e contrastare i numeri falsi che spuntano ogni giorno sulle nostre linee. Nonostante le nuove regole, il telemarketing selvaggio non scomparirà del tutto, ma sarà più difficile essere contattati da operatori molesti.

Ecco cosa sapere.

Chiamate indesiderate dai call center: le nuove regole dal 19 agosto 2025

Il prossimo martedì, entreranno in vigore nuove norme per contrastare il telemarketing aggressivo. L’Agcom ha stabilito il divieto di utilizzare numerazioni italiane false, soprattutto fissi, per le chiamate commerciali. Sebbene si tratti di un passo avanti, secondo le associazioni dei consumatori la misura da sola non basterà a fermare le telefonate moleste, che continuano a tempestare i telefoni degli italiani con offerte su servizi telefonici, energia e altri prodotti.

Il telemarketing in Italia genera un fatturato stimato intorno ai 3 miliardi di euro all’anno, con oltre 2.000 call center e circa 80.000 addetti. Accanto a operatori legali, esiste una rete parallela di call center esteri che operano in violazione delle norme e della privacy, causando milioni di telefonate indesiderate. Nonostante l’iscrizione di 32 milioni di italiani al Registro Pubblico delle Opposizioni, ogni cittadino riceve mediamente dalle 5 alle 8 chiamate commerciali a settimana.

Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto nuove regole: perché le chiamate indesiderate non spariranno

Secondo quanto stabilito dall’Agcom, il blocco riguarderà inizialmente le chiamate dall’estero con numeri fissi italiani contraffatti, a partire dal 19 agosto. Dal 19 novembre la misura si estenderà anche ai numeri mobili italiani falsificati, con sanzioni fino a un milione di euro per chi non si adeguerà.

Il blocco non coprirà le chiamate da numeri esteri con prefissi stranieri né quelle con numerazioni mobili italiane fino a novembre, creando un vuoto normativo che permette al telemarketing aggressivo di continuare. Associazioni come Consumerismo No Profit hanno lanciato petizioni per annullare i contratti firmati via telefono, evidenziando come il settore dell’energia, da solo, produca danni economici ai consumatori superiori ai 2 miliardi di euro all’anno, con spese mediamente superiori del 10-20% rispetto alle tariffe di mercato.

Le nuove regole dell’Agcom rappresentano un primo passo contro il telemarketing selvaggio, ma non basteranno a fermare del tutto le chiamate indesiderate. A tal proposito, è importante che i consumatori conoscano i propri diritti e adottino strumenti per difendersi, evitando contratti rischiosi e proteggendo la propria privacy.