> > Classifica dei nomi femminili e maschili più scelti in Italia nel 2025

Classifica dei nomi femminili e maschili più scelti in Italia nel 2025

classifica dei nomi femminili e maschili piu scelti in italia nel 2025 1762392802

Sofia e Leonardo si confermano i nomi più amati dai genitori italiani nel 2025.

Il segna un altro anno di tendenze consolidate per i nomi dei neonati in Italia, con Sofia e Leonardo a farla da padrone. I dati forniti dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) offrono uno spaccato interessante sulle scelte dei genitori, rivelando non solo i nomi più comuni, ma anche una serie di tendenze regionali.

I nomi femminili: un regno per Sofia

Per il quattordicesimo anno consecutivo, il nome Sofia si attesta al primo posto tra i nomi femminili, con un totale di 4.636 registrazioni. Il suo fascino risiede nella sua eleganza e nel significato profondo di saggezza. Al secondo posto, Aurora si fa strada con 4.265 scelte, seguita da Ginevra, che ha ricevuto 4.153 voti.

Le altre scelte popolari

Subito dopo il podio, troviamo Vittoria con 3.893, Giulia con 3.397 e Beatrice con 3.316. La classifica continua con nomi come Ludovica e Matilde, entrambi sopra i 3.000 utilizzi, e Alice che ha totalizzato 2.901 scelte. La top ten si completa con Emma e Camilla che chiudono rispettivamente con 2.539 e 2.118 registrazioni.

I nomi maschili: Leonardo sempre in testa

Il nome Leonardo si riconferma il favorito tra i nomi maschili, con ben 6.580 utilizzi. Questo nome ha preso piede nel 2018, superando Francesco, che ora si trova al sesto posto. Al secondo posto troviamo Edoardo con 5.819 scelte, seguito da Tommaso con 4.389.

Le classifiche maschili regionali

La quarta posizione è occupata da Mattia con 4.233 e la quinta da Alessandro con 4.201. Francesco, storicamente molto amato, perde terreno e scivola alla sesta posizione con 4.199. Al settimo, ottavo e nono posto troviamo Lorenzo, Gabriele e Riccardo, con Andrea che chiude la top ten con 3.143 scelte.

Tendenze regionali e nomi stranieri

Analizzando i dati regionali, emerge che Leonardo è il nome più scelto in quasi tutte le regioni del Nord, con sole due eccezioni: in provincia di Bolzano primeggia Noah, mentre in Valle d’Aosta troviamo Edoardo e Tommaso a pari merito. Nel Centro Italia, Leonardo mantiene la sua posizione, mentre in alcune regioni del Sud, Francesco è ancora il favorito in Molise e Puglia.

I nomi tra le comunità straniere

Interessante notare che i nomi scelti dai genitori stranieri che vivono in Italia mostrano una certa continuità con quelli italiani. Tra i maschi, i nomi più comuni sono Rayan, Adam e Liam, mentre tra le femmine spiccano Sofia, Sara e Amira. I nomi tendono a riflettere le tradizioni culturali dei genitori, ma anche una certa inclinazione verso nomi popolari in Italia.

Il fenomeno del doppio cognome

Un’altra tendenza crescente è quella dell’attribuzione di un doppio cognome, con il 6,7% dei nati registrati con questo nuovo sistema. Questo cambiamento rappresenta un’evoluzione significativa nel modo in cui vengono gestiti i nomi nel nostro Paese, a seguito di una sentenza della Corte Costituzionale.

In conclusione, il si conferma un anno di continuità per i nomi in Italia, con Sofia e Leonardo a mantenere la loro posizione di vertice. Questi dati non solo riflettono le preferenze dei genitori, ma anche un panorama culturale in evoluzione che abbraccia tradizioni e novità.