Argomenti trattati
Problema/scenario
Negli ultimi anni, il panorama della ricerca online ha vissuto una trasformazione radicale, con un passaggio significativo da motori di ricerca tradizionali come Google verso soluzioni basate su intelligenza artificiale (AI) come ChatGPT, Claude e Perplexity. Questo cambiamento ha portato a un aumento vertiginoso delle ricerche zero-click, che raggiungono il 95% con Google AI Mode e 78-99% con ChatGPT.
Aziende come Forbes e Daily Mail hanno registrato cali drammatici nel traffico organico, rispettivamente del -50% e -44%.
Analisi tecnica
Il funzionamento dei motori di ricerca AI si basa su modelli di foundation e sistemi di Retrieval-Augmented Generation (RAG). I modelli di foundation si concentrano sull’apprendimento da grandi dataset, mentre i RAG integrano informazioni in tempo reale per fornire risposte più accurate. Emergere differenze significative anche tra le piattaforme: ChatGPT utilizza un approccio conversazionale, mentre Google AI si basa su un’analisi semantica delle query. Questa distinzione porta a meccanismi di citazione e selezione delle fonti diversi, ridefinendo i modelli di grounding e citation patterns.
Framework operativo
Fase 1 – Discovery & foundation
- Mappare ilsource landscapedel settore.
- Identificare25-50 prompt chiave.
- Condurre test suChatGPT,Claude,PerplexityeGoogle AI Mode.
- ImpostareGA4conregexper bot AI.
- Milestone:definire la baseline di citazioni rispetto ai competitor.
Fase 2 – Optimization & content strategy
- Ristrutturare contenuti per un’ottimizzazioneAI-friendly.
- Pubblicare contenuti freschi e aggiornati.
- Assicurare presenza cross-platform suWikipedia,RedditeLinkedIn.
- Milestone:strategia distribuita e contenuti ottimizzati.
Fase 3 – Assessment
- Tracciare metriche chiave:brand visibility,website citation rate, traffico referral esentiment analysis.
- Utilizzare strumenti comeProfound,Ahrefs Brand RadareSemrush AI toolkit.
- Implementare un testing manuale sistematico.
Fase 4 – Refinement
- Iterare mensilmente sui prompt chiave.
- Identificare nuovi competitor emergenti.
- Aggiornare contenuti non performanti.
- Espandere su temi con altatraction.
Checklist operativa immediata
- Implementare FAQ conschema markupin ogni pagina importante.
- FormulareH1/H2in forma di domanda.
- Includere un riassunto di tre frasi all’inizio dell’articolo.
- Verificare l’accessibilità senza JavaScript.
- Controllarerobots.txt: non bloccareGPTBot,Claude-Web,PerplexityBot.
- Aggiornare il profiloLinkedIncon un linguaggio chiaro.
- Pubblicare recensioni fresche suG2eCapterra.
- Testare mensilmente25 prompte documentare i risultati.
Prospettive e urgenza
Il tempo per adattarsi a queste nuove dinamiche è limitato. Le aziende che agiscono in anticipo possono capitalizzare su opportunità significative, mentre quelle che ritardano rischiano di rimanere indietro. L’evoluzione futura della ricerca potrebbe portare a modelli Pay per Crawl, rendendo imperativo un adeguato posizionamento nei motori di risposta.