Home > Cultura
Una tradizione spagnola vuole che mangiare 12 chicchi d’uva allo scadere della mezzanotte porti fortuna.
Lo sciame delle Quadrantidi darà il benvenuto al 2021.
Per fermare il vaiolo nel 1800 viene introdotto per la prima volta il vaccino a Napoli reso poi obbligatorio in tutto il Regno dei Borbone.
“Nonostante la critica ai social network e al mondo digital, L’Aida non è una storia nostalgica, soprattutto non anti-moderna”, Sergio Gerasi racconta a Notizie.it il libro per celebrare i suoi primi 20 anni di carriere.
A Pompei è stato trovato un Termopolio ancora intatto, con il cibo nelle pentole, che fa capire cosa stava accadendo il giorno dell’eruzione.
Non accadeva da quasi 400 anni. Il 21 dicembre 2020 tornerà a brillare nei cieli il fenomeno della Stella di Natale.
Maggiori problemi mentali per chi lavora in pigiama durante la modalità di smart working: ecco i risultati di una ricerca australiana.
Saper rispondere alle richieste nell’ambito della bellezza e del benessere è questione di abilità, ma anche di una grande preparazione personale.
Nel nuovo romanzo del giornalista Stefano Iannaccone la guerra e il mondo dello show business si intrecciano per raccontare la storia di due fratelli.
Il mondo della scienza si divide nel campo della ricerca. Intanto l’Imperial College di Londra ha pubblicato un nuovo studio sul Covid-19.
Pro e contro emergerebbero dal sondaggio lanciato agli studenti dalla piattaforma Skuola.net riguardo la Didattica a distanza
“Tutto in un abbraccio” racconta la storia della Comunità di San Patrignano dalla fondazione alle nuove sfide da affrontare.
L’ex direttore della sicurezza spaziale israeliano sostiene che gli alieni esistono e sono in contatto da anni con Israele e gli Stati Uniti
Sedie distanziate, mascherina quando non si mangia, ricambio d’aria: i consigli dei virologi per un pranzo di Natale in sicurezza.
Il complesso di Rozzol Melara a Trieste ha avuto una storia diversa da quella immaginata in origine dai suoi progettisti. Ecco perché.
Ritrovamento sensazionale in Colombia, in piena foresta Amazzonia, per quello che può essere considerata la più Cappella Sistina del sud America
Il comparto dell’e-learning offre soluzioni innovative per chi vuole aumentare le proprie competenze e rispettare gli obblighi normativi.
La data è stata ufficializzata nel 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
“Eccezionale – sottolinea il direttore Massimo Osanna – è stato possibile non solo realizzare calchi perfettamente riusciti delle vittime”
Egitto, scoperti a Saqqara 100 sarcofagi, maschere funerarie e statue dorate in perfette condizioni risalenti a 2.500 anni fa
Tra oltre 700 candidature per la fase finale della competizione sono state selezionate Rewing, Staiy, Flowpay, YobsTech, CyberEvolution, LightScience
Il noto professore di Analisi Matematica all’università di Parma ha parlato della diffusione del Coronavirus
Lo scrittore e docente universitario Marco Santagata si è spento all’età di 73 anni.
La costruzione del muro di Berlino ha costituito il simbolo della divisione tra Usa e Urss mentre la sua caduta ha determinato la fine dei contrasti.
Il 5 novembre 1605 venne sventata la congiura delle Polveri organizzata dall’inglese Guy Fawkes: l’evento storico ha ispirato romanzi, fumetti e film.
ARCHIVI DEL CANALE PER ANNO