Home > Cultura
Oliver Sacks, conosciuto anche come il medico dei Risvegli, era un neurologo, psichiatra e scrittore di grande successo.
Jordi Bonet è morto a Barcellona all’età di 97 anni. L’architetto ha diretto per 25 anni i lavori per il completamento della Sagrada Familia.
Tradotto in Italia ed in moltissimi altri paesi ed amato per il suo stile: morto Abraham Yehoshua, addio allo scrittore israeliano che cercò la pace
Dal risanamento conservativo agli interventi di ristrutturazione, ecco come Tekton sta intervenendo per dare nuova luce alla storica chiesa romana.
Boris Pahor era nato nel 1913, sotto l’impero asburgico. Durante l’occupazione tedesca era stato deportato e aveva raccontato l’orrore dei lager.
Molto amata in Francia, all’eterna Monica Vitti Parigi dedicherà una strada mentre Roma intitolerà una via a Simone Signoret
Artisti internazionali sono stati invitati da Pirelli a visitare cinque dei suoi diciotto siti produttivi nel mondo, da Settimo Torinese alla Cina.
Nell’intervista la Direttrice Editoriale il Direttore del Marketing e della Comunicazione presentano i podcast di Rizzoli Education.
Scrivere una tesi di laurea richiede la massima attenzione per evitare problemi di plagio, vediamo cos’è e come evitarlo grazie ad appositi tool.
Pietrasanta in lutto, è morto Franco Adami, a dare la triste notizia della scomparsa del maestro l’amministrazione comunale con una nota di cordoglio
Secondo la leggenda e lo storico Varrone il 21 aprile del 753 a.C è stato il giorno del Natale di Roma, quello da cui si sono iniziati a contare gli anni
Il musicista Radu Lupu è morto a Losanna a 76 anni: l’artista era noto per essere uno dei più grandi pianisti mai esistiti al mondo.
La decisione di rinominare l’opera di Degas “Danzatrici ucraine” apre un legittimo dibattito ma non si può inquadrare in un superficiale revisionismo
In questi giorni drammatici l ‘Inno nazionale ucraino è diventato una preghiera di forza e coraggio di un intero popolo
Il modo di dire “piantare in asso”, ha origine dalla mitologia greca e da un episodio avvenuto sull’isola di Nasso.
Il 27 gennaio di ogni anno si celebra la Giornata della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico nella WWII.
Il concerto di Capodanno viene trasmesso in diretta in oltre 90 Paesi del mondo, ma non Italia. I motivi sono curiosi.
A poche ore dal 2022 riprendiamo una curiosità che forse non tutti conoscono: perché a Capodanno si festeggia San Silvestro?
È morto Richard Rogers, architetto mostro sacro del postmoderno che nel 1971 progettò il centro Pompidou di Parigi e ne fece un’icona del nostro tempo
Morta la scrittrice Anne Rice, autrice di “Intervista con il vampiro”, per complicanze mediche insorte dopo essere stata colpita da un ictus.
Il premio Nobel per la Fisica 2021 Giorgio Parisi ha riferito di voler dedicare il riconoscimento ricevuto al suo mentore Nicola Cabibbo.
Morta Almudena Grandes, autrice di “Le età di Lulù” ed altri romanzi di successo che la fecero diventare una icona del socialismo progressista spagnolo
A Mascali, in provincia di Catania, durante i lavori per la fibra ottica è stata scoperta una tomba contenente alcune ossa, una tegola e una medaglietta.
Lutto nel mondo del teatro e del cabaret: è morto Enzo Buffa che con “Lasciare libero lo scarrozzo” aveva impresso il segno di una comicità ironica
Per Saviano la prima scelta contro la prassi delle mafie è “rompere le sue regole, scardinare la sua aberrazione moralista”
ARCHIVI DEL CANALE PER ANNO