La sedentarietà da lockdown rischia di causare 1,7 milioni di morti Il lockdown con il confinamento di milioni di persone in casa rischia di causare 1,7 milioni di morti.
Covid, parlare trasmette il virus quanto tossire – lo studio Fare delle chiacchiere con gli amici trasmette il virus quanto quando tossiamo. Questo è quanto riscontrato in uno studio.
Gelato “positivo” in Cina, quali possono essere i rischi di contagio Coronavirus, la storia del “gelato positivo” in Cina. Ma esiste il rischio di contagiarsi attraverso gli alimenti?
Cosa sappiamo sulla nuova variante californiana del coronavirus Scoperta una nuova variante del virus, la L452R è californiana. Ecco cosa sappiamo finora e dove si sta diffondendo
Farmaci contro il Covid: dall’eparina agli anticorpi monoclonali Eparina, anticorpi monoclonali, desametasone e plasma dei guariti: quali sono i farmaci attualmente in uso contro il Covid?
Lingua Covid, come riconoscere il nuovo sintomo del virus Sars-CoV-2 Tra i nuovi sintomi dell’infezione da Sars-CoV-2 riscontrati nei pazienti vi è anche la cosiddetta Lingua Covid, caratterizzata da ulcere e gonfiore.
Covid, farmaco basato sul plasma dei guariti: a febbraio al via i test Partirà fra pochi giorni la sperimentazione del farmaco anti Covid basato sul plasma dei guariti: come funziona?
Un guarito di Covid su otto muore entro 140 giorni per complicazioni Il bilancio dei morti per Covid potrebbe essere molto più grave rispetto al previsto: tanti guariti, infatti, muoiono entro cinque mesi per complicazioni.
Covid, l’immunità nei guariti dura almeno 6 mesi Covid, i guariti avranno un’immunità di almeno 6 mesi. Arriva da New York lo studio sulle cellule B
Covid, contagio al chiuso possibile in 5 minuti: lo studio coreano Covid, un recente studio dimostra che in un luogo chiuso e in presenza di un flusso d’aria il contagio può avvenire a una distanza di sei metri
Covid grave, l’esame del sangue può individuare i pazienti più a rischio Un recente studio ha reso possibili individuare, tramite l’esame del sangue, i pazienti che risultano più a rischio nel contrarre il Covid grave.
Covid, gli indizi che ti dicono se hai già contratto il virus Molto spesso pensiamo che basti un tampone per sapere se abbiamo il virus eppure non molti sanno che ci sono dei sintomi che parlano chiaro.
Covid, ritardi nella seconda dose del vaccino: quali sono i rischi I ritardi nella somministrazione della seconda dose del vaccino anti-Covid possono causare qualche problema.
Covid, il rischio di infettarsi per la seconda volta è molto basso Lo sostiene uno studio inglese. La possibilità di contrarre il virus due volte è bassa. Un’efficacia che non sarebbe diversa a quella del vaccino.
Batteri intestinali possono influenzare la sintomatologia del Covid Il Covid-19 può essere condizionato dai batteri intestinali che popolano l’organismo.
Vaccino anti-Covid: depressione e stress possono ridurne l’efficacia Fattori ambientali, salute fisica e mentale influenzano la risposta immunitaria del vaccino: lo dimostrerebbe uno studio della Ohio State University.
Covid, Sis: “Associare vitamina D alla terapia a primi sintomi” Lo scrive la Società scientifica Sis 118 che ha documentato i dati emersi dalla presa in carico di alcune centinaia di pazienti Covid
Con mascherine e distanziamento influenza sparita Covid no: motivo Le norme anti-contagio stanno funzionando contro l’influenza, come dimostrato dai dati di monitoraggio, ma non contro il Coronavirus.
Ceo di Moderna: “Dovremo convivere per sempre con il coronavirus” Secondo il Ceo di Moderna l’umanità dovrà convivere per sempre con il coronavirus, che potrebbe diventare endemico.
Vaccino Pfizer, perchè è rischioso posticipare la seconda dose Posticipare la seconda dose di vaccino è rischioso in quanto riduce la sua capacità protettiva.
Variante inglese e sudafricana, il vaccino Pfizer funziona Lo afferma il CEO di Pfizer Albert Bourla: il vaccino Covid potrebbe essere efficace contro la nuova variante inglese e Sudafricana.
Covid, nuova terapia con nanoanticorpi dei lama Nanoanticopri di lama contro il covid: questa è la nuova possibile terapia scoperta da un team di ricercatori svedese.
Vaccino Johnson & Johnson: entro febbraio 2021 verrà prodotto Vaccino Johnson & Johnson, entro febbraio 2021 dovrebbe avviarsi la produzione. Una sola dose per garantirne l’efficacia contro il Covid.
Niente influenza stagionale: la mascherina è riuscita a sconfiggerla La mascherina non ostacola soltanto il Covid-19, bensì anche la diffusione della semplice influenza stagionale.
Covid, preoccupa la variante giapponese: presenti maggiori mutazioni Continuano le preoccupazioni per la nuova variante giapponese del coronavirus, che secondo gli scienziati potrebbe resistere agli anticorpi.