Covid attacca anche fegato, reni e midollo: lo studio Uno studio al quale ha collaborato un team di ricerca dello Spallanzani ha dimostrato che il Coronavirus attacca anche fegato, reni e midollo.
La vitamina D riduce il rischio di complicanze per il Covid: lo studio Uno studio dell’Università di Boston ha svelato che adeguate dosi di vitamina D possono ridurre il rischio di complicanze e morte per Covid.
Coronavirus o influenza? I consigli per distinguere i sintomi Distinguere i sintomi dell’influenza dal coronavirus? Il tampone unico metodo certo, ma ecco una serie di accorgimenti utili e chiari.
Coronavirus, Burioni: “Nocivo e infettivo come in primavera” Roberto Burioni su Twitter invita gli italiani alla prevenzione, e afferma come il coronavirus rimanga altamente infettivo come in primavera.
Cambio stagione, cosa succede al nostro corpo Il disturbo del mal d’autunno o da cambio stagione è molto diffuso. In alcuni casi può sfociare nella depressione
Al via il Digital Health Summit: grande attesa per l’evento virtuale Dal 6 al 9 ottobre l’evento che riunirà tutte le menti del settore e-Health: un summit ricco di aspettative, in modalità totalmente virtuale.
Aviaria: l’Unione europea teme nuove epidemie Nel corso delle precedenti epidemie il freddo aveva contribuito alla propagazione del virus, l’invito ai paesi Ue a intensificare la sorveglianza.
Mascherine, perché è importante tagliare le cordicelle Mascherine e ambiente: un piccolo gesto che può aiutare la natura è quello di tagliare le cordicelle prima di buttarle. Ecco il perchè
Covid, si può manifestare con difficoltà di scrittura e parola Il Coronavirus non si manifesterebbe solo attraverso sintomi respiratori, ma anche neuropsicologici. Lo rivela uno studio dell’Università di Padova.
Coronavirus, scoperti due nuovi anticorpi per combattere la malattia Un gruppo di ricercatori dell’Università di Washington ha annunciato la scoperta di due anticorpi particolarmente efficaci contro il coronavirus.
Troppi tamponi sui bambini, l’allarme dei pediatri: “Provocano danni” Il pediatra Gian Vincenzo Zuccotti lancia l’allarme per l’abuso di tamponi effettuati sui bambini. Gli otorini segnalano lesioni al naso e alla gola.
Coronavirus e sindrome di Down, secondo gli esperti esiste un legame Uno studio dell’Istituto superiore di sanità rivela che per le persone con sindrome di Down il rischio mortalità da Coronavirus è molto alto
Coronavirus: uno spray nasale come possibile prevenzione A lavorarci i ricercatori della Porton Down della Public Health England: i primi risultati sarebbero incoraggianti.
Covid, in arrivo test rapidi nelle scuole: come funzionano “I test rapidi danno possibilità molto più larghe di controllare la diffusione del Covid soprattutto nelle scuole”, ha spiegato Sandra Zampa.
Vaccino antinfluenzale, estesa la fascia protetta: chi include Estesa la fascia protetta per il vaccino antinfluenzale 2020/2021. Ecco cosa prevede la circolare del Ministero della Salute.
Coronavirus, la mascherina potrebbe agire come un rudimentale vaccino Secondo gli esperti le particelle di coronavirus che le mascherine non riescono a filtrare innescherebbero una reazione simile a quella di un vaccino.
Il Covid-19 non viene trasmesso con l’allattamento “Il Covid-19 non si trasmette tramite l’allattamento”, questo è il risultato di uno studio condotto dalla Città della Salute di Torino.
Castagna in tasca contro il raffreddore, è vero? Contro il raffreddore il vecchio rimedio della castagna in tasca, tra verità e leggenda.
Vaccino covid, da Oxford: “Non protegge, allevia solo i sintomi” “Il vaccino covid di Oxford non protegge del tutto”, ad annunciarlo gli scienziati che però continuano nella sperimentazione.
Covid, lo studio: cause genetiche alla base delle forme gravi Il nuovo studio sul covid: le cause genetiche sono il principale motivo delle forme gravi.
Coronavirus, cambia la malattia: “Resiste alle mascherine” Uno studio americano spiega che il coronavirus è cambiato ed è capace di resistere anche al distanziamento sociale e le mascherine.
Digital Health Summit 2020: quando la scienza incontra la tecnologia Digital Health Summit 2020: l’evento di e-Health che in tantissimi stavano aspettando è finalmente arrivato. Ecco tutte le informazioni utili da conoscere.
Covid, seconda ondata in Italia: lo studio In Italia la seconda ondata covid è prevista a ottobre, e due ricercatori italiani avrebbero creato un modello matematico per prevederla.
La dengue favorisce l’immunità al coronavirus? Lo studio Secondo alcuni ricercatori, la dengue potrebbe favorire un’immunità al Covid-19. Il punto della ricerca.
Coronavirus porta al Parkinson? Lo studio: “Sarà la terza ondata” Secondo lo studio del Florey Institute, il Covid-19 ha conseguenze anche neurologiche, tra cui una escalation dell’incidenza del morbo di Parkinson.