> > Dal soggiorno al balcone: come scegliere il tappeto giusto per ogni ambiente ...

Dal soggiorno al balcone: come scegliere il tappeto giusto per ogni ambiente di casa

Come trasformare ogni ambiente della casa con il dettaglio d’arredo perfetto

Hai presente quella sensazione di euforia che ti prende quando decidi di dare una rinfrescata alla casa?

Ti immagini già il risultato: ambienti più accoglienti, colori nuovi e un tocco di personalità in più in ogni angolo. Tra le scelte da fare per creare delle stanze veramente accoglienti c’è sicuramente quella che riguarda il tappeto. Le dimensioni, le forme, i colori, le fantasie e le texture disponibili sono tantissime, ma non tutte le soluzioni sono perfette per la tua casa, e lo sai. Allora come puoi scegliere il tappeto giusto per ogni ambiente domestico? 

Non è solo una questione di gusto: ogni stanza ha le sue esigenze specifiche, dalle dimensioni fino ad arrivare alla funzionalità. Un tappeto ben scelto può unire gli elementi di un ambiente, definire gli spazi e persino influenzare l’umore di chi vi abita. Pertanto, è essenziale impegnarsi per fare la scelta migliore. Ecco i consigli.

Il tappeto ideale per il cuore della casa

Il soggiorno si presenta spesso come la stanza più vissuta e in cui passiamo più tempo. È quella in cui si accolgono gli ospiti, in cui guardiamo un film insieme ad amici e/o parenti e in cui ci rilassiamo dopo una giornata intensa. In questo ambiente il tappeto svolge un ruolo da protagonista: deve unire comfort, estetica e funzionalità.

La prima regola per scegliere il tappeto giusto per questa stanza riguarda le dimensioni. Se un tappeto troppo piccolo rischia di “perdersi” tra i mobili, uno troppo grande può occupare troppo spazio sul pavimento, facendo sembrare la stanza più piccola o troppo piena. Esistono tappeti da salotto di varie misure, tra cui è essenziale scegliere il più adatto a seconda del punto in cui si andrà a posizionare.

Per la zona davanti al divano, è consigliabile prenderne uno grande abbastanza da poter circondare il tavolino. Inoltre, i piedi anteriori del divano e delle poltrone (se presenti), dovranno poggiare sul tappeto. Per creare un angolo lettura, si potrà scegliere un tappeto non troppo grande su cui poter posizionare i piedini anteriori della poltrona e, se presente, almeno due gambe del tavolino.

Materiali e texture

Per quanto concerne i materiali, la lana resta una scelta molto apprezzata: è calda, morbida e resistente. Tuttavia, è importante ricordare che risulta più impegnativa in fatto di pulizia. Il cotone è ottimo per chi desidera un tappeto pratico e leggero, così come le fibre sintetiche (tra cui polipropilene e nylon), le quali garantiscono una maggiore resistenza alle macchie.

Che dire del pelo? La sua lunghezza la differenza: scegliere un tappeto a pelo lungo per il salotto è una buona idea in quanto trasmette un senso di intimità e calore e si rivela rilassante al tatto. Un tappeto a pelo corto può invece rappresentare una scelta più pratica: sarà più facile da pulire e quindi ideale per le famiglie numerose o per chi ha spesso ospiti a casa. Il consiglio è quello di trovare il giusto equilibrio tra comfort e stile: un tappeto in linea con il carattere del soggiorno e capace di soddisfare le personali esigenze.

Morbidezza e comodità per la camera da letto

Scegliere il tappeto per la camera da letto può sembrare un’impresa ardua ma, in realtà, non è così difficile. Il trucco è acquistarne uno che sappia trasmettere calore e morbidezza, accogliendo i piedi nudi ogni mattina. Con questi presupposti, il consiglio principale è quello di prediligere il pelo lungo o comunque materiali come la lana, la viscosa o il cotone intrecciato. Per quanto riguarda i colori, si può puntare su tonalità neutre e/o rilassanti come il beige, il grigio perla, il verde salvia o l’azzurro polvere.

In fatto di dimensioni, la scelta è tra due opzioni: un tappeto grande posizionato sotto tutto il letto e sporgente ai lati, oppure due tappeti più piccoli da mettere ai lati del letto. La prima soluzione è ideale per le camere grandi, mentre la seconda è ottima per ambienti non molto spaziosi.

I tappeti perfetti per corridoi e ingressi

Il corridoio e l’ingresso sono aree molto frequentate ma spesso trascurate da un punto di vista del design. Un tappeto può fare la differenza e rendere questi ambienti più confortevoli e accoglienti. Con questi presupposti, è importante scegliere il tappeto prediligendo tessuti resistenti e al tempo stesso antiscivolo. Oltre al cotone e alle fibre sintetiche, si possono anche considerare materiali come juta e sisal.

In termini di dimensioni, per gli spazi stretti o lunghi è possibile optare per i tappeti runner (stretti e allungati). Per gli ingressi ampi, invece, si possono selezionare dei tappeti più grandi rettangolari, quadrati, tondi e persino di forme particolari.

È consigliabile scegliere colori in contrasto con le pareti o il pavimento, così da donare carattere all’ambiente e renderlo più accogliente. Inoltre, è essenziale non dimenticare di puntare su un prodotto di qualità: oltre ad arredare l’ambiente, potrà anche proteggere il pavimento dal continuo passaggio.

Scegliere il tappeto da esterno: comfort e resistenza

Infine, anche l’outdoor non va sottovalutato e, infatti, negli ultimi anni i tappeti per esterni sono diventati un vero trend. In un balcone, in un patio o in un giardino con una zona pavimentata, un bel tappeto potrà trasformare lo spazio in un’accogliente estensione della casa. Durante la scelta si dovrebbe prestare una particolare attenzione ai materiali, assicurandosi di prediligere i più resistenti. In questo caso, il polipropilene è sicuramente il re indiscusso: resiste bene all’acqua e ai raggi UV e non assorbe l’umidità. Anche le fibre sintetiche sono ottime perché i colori restano brillanti nel tempo e si asciugano in fretta.

Qualunque sia la scelta finale, non bisogna dimenticare di arrotolare e conservare il tappeto in un luogo asciutto durante i mesi più freddi. Questo aiuterà a preservarne la qualità e a prolungarne la durata. Un tappeto da esterno ben scelto e ben conservato potrà aiutare a ridefinire completamente l’atmosfera del terrazzo o del giardino, rendendolo più accogliente e perfetto per le cene estive e i momenti di relax al sole.

FAQ – Le domande più frequenti sui tappeti

  1. Come scelgo la dimensione giusta per il soggiorno?
    Assicurati che il tappeto copra almeno i piedini anteriori di divani e poltrone e che arrivi sotto al tavolino, creando una zona living ben definita.
  2. Per la camera da letto è meglio scegliere un tappeto a pelo lungo o corto? Il pelo lungo regala un elevato comfort, ma se preferisci la praticità e vuoi un tappeto che si possa pulire più facilmente, allora scegline uno a pelo corto.
  3. Come pulire un tappeto da ingresso? Aspira regolarmente il tappeto e, se possibile, scuotilo all’aperto. I tappeti in juta o sisal si possono pulire con panni umidi e detergenti delicati.
  4. I tappeti da esterno possono restare fuori tutto l’anno? Meglio di no. Anche se sono resistenti e di buona qualità, è comunque consigliabile riporli al chiuso nei mesi freddi o molto piovosi. In questo modo si potranno mantenere in buone condizioni più a lungo.
  5. Un tappeto può davvero cambiare l’atmosfera di una stanza?Assolutamente sì: colore, texture e dimensioni influenzano la percezione visiva. Se scelto con attenzione, un tappeto può aggiungere carattere all’ambiente e creare coesione e armonia tra i vari elementi d’arredo.