> > Grosseto e Roma in emergenza: due gravi incendi, evacuazioni e intossicati

Grosseto e Roma in emergenza: due gravi incendi, evacuazioni e intossicati

incendi roma grosseto

Grosseto e Roma in allerta per due incendi: persone evacuate e problemi ai trasporti. Indagini in corso.

Grosseto e Roma sono state colpite nelle scorse ore da due gravi incendi che hanno costretto le autorità a dichiarare lo stato di emergenza. Le fiamme, alimentate dal vento e dal caldo intenso, hanno provocato evacuazioni in diverse zone e numerosi casi di intossicazione da fumo.

Incendio a Grosseto: treni sospesi e evacuazioni precauzionali

Nella serata di ieri, mercoledì 13 agosto, un vasto incendio è divampato nella periferia sud di Grosseto, nei pressi dei binari ferroviari tra il capoluogo maremmano e la stazione di Alberese sulla linea Tirrenica per Roma. Le fiamme hanno costretto le autorità a sospendere temporaneamente la circolazione dei treni sulla tratta Roma-Pisa, causando ritardi fino a 120 minuti per Intercity e convogli Alta Velocità.

L’albergo “Crespi”, insieme ad alcune abitazioni e a un distributore di benzina, è stato evacuato per precauzione. La colonna di fumo era visibile a chilometri di distanza e le squadre dei vigili del fuoco, supportate dai volontari locali, sono riuscite a domare il rogo dopo diverse ore, proseguendo poi le operazioni di bonifica.

Intorno alle 2.40 di notte la circolazione ferroviaria è ripresa. La nota ha precisato che i treni Alta Velocità e Regionali avevano subito rallentamenti fino a 90 minuti, mentre gli Intercity fino a 120 minuti, e che alcuni convogli erano stati limitati.

Rogo al Serpentone di Roma: tre intossicate

Nella Capitale, invece, un incendio è scoppiato nel complesso residenziale noto come “Serpentone”, in zona Corviale. Le fiamme, originate da un sottoscala, hanno rapidamente invaso parte dello stabile popolare Ater, rendendo necessaria l’evacuazione precauzionale di alcuni residenti su tre piani. Tre donne hanno riportato intossicazioni da fumo e sono state assistite dal personale del 118 sul posto.

Sul luogo sono intervenuti vigili del fuoco, carabinieri, polizia locale e soccorritori sanitari, mentre le autorità hanno messo in sicurezza l’area e gestito la viabilità per facilitare le operazioni di spegnimento. Le cause del rogo sono ancora in fase di accertamento.