L’Italia è nuovamente colpita da una forte ondata di maltempo che sta causando disagi diffusi e numerosi danni in diverse regioni. Piogge intense, temporali violenti e raffiche di vento stanno mettendo a dura prova le infrastrutture, con strade allagate, alberi abbattuti e interruzioni alla circolazione. La protezione civile ha emesso una nuova allerta meteo valida per le prossime ore, invitando la popolazione alla massima prudenza e a seguire le indicazioni delle autorità locali.
La furia del maltempo travolge l’Italia
Il maltempo che ha colpito l’Italia nelle ultime ore ha provocato gravi danni e disagi, soprattutto al Nord. In Lombardia, la provincia di Novara è stata investita da forti temporali con vento intenso e pioggia, causando la caduta di alberi e danni a strutture. Particolarmente colpita la sponda orientale del Lago d’Orta, dove un albero secolare del parco di Villa Crespi è stato abbattuto dal vento, finendo sulla statale 229.
In provincia di Milano, a Robecchetto con Induno, una donna di 63 anni è deceduta dopo essere stata travolta da un albero caduto durante un nubifragio. Altre due persone sono rimaste ferite e sono state trasportate in ospedale.
Anche Friuli Venezia Giulia e Veneto hanno subito grandinate e raffiche di vento che hanno danneggiato edifici e interrotto servizi. A Genova, un violento temporale ha causato ingenti danni soprattutto nelle zone del Ponente e Levante: grandinate eccezionali, raffiche di vento forti e crolli di strutture hanno messo in difficoltà la città. Il tetto di un capannone è crollato sulla strada e numerosi alberi sono caduti, con un motociclista ferito da un ramo caduto.
I rii Fegino, Cantarena, Ruscarolo e Molinassi hanno registrato innalzamenti significativi, con alcuni piccoli allagamenti segnalati, sebbene non siano state riportate esondazioni.
La furia del maltempo travolge l’Italia: nuova allerta meteo per le prossime ore
Nelle prossime ore si prevedono condizioni di forte instabilità su alcune regioni, con temporali intensi e locali grandinate. La bolla d’aria calda di origine africana, responsabile della recente ondata di caldo, si sta progressivamente indebolendo, causando un cambiamento netto nel quadro meteorologico.
Per le prossime ore, l’Italia resterà divisa tra tempo instabile al Nord e al Centro, con rovesci sparsi e temporali, e condizioni stabili e calde al Sud. Al mattino sono attesi rovesci soprattutto in Emilia-Romagna, Triveneto, Toscana, Umbria, Marche e Lazio, con pause temporanee nel corso della giornata. Tuttavia, nel tardo pomeriggio un nuovo fronte temporalesco porterà piogge intense su Alpi, Prealpi, Lombardia, Emilia-Romagna e Triveneto, con rischio di grandinate e vento forte.
Al Sud e sulle isole, invece, prevarrà il sole con temperature elevate, nonostante un leggero calo al Nord e al Centro grazie all’arrivo di aria più fresca da ovest che attenua il caldo dei giorni scorsi.