L’Italia affronta un brusco anticipo d’inverno: al Sud continua il maltempo con piogge, temporali e nevicate sulle montagne, con allerta meteo in diverse zone. Al Centro-Nord il sole fa capolino, ma le temperature restano rigide, preannunciando un weekend dai due volti tra condizioni estreme e segnali di miglioramento. Ecco tutti i dettagli sulle prossime ore.
Maltempo in Italia: freddo precoce e maltempo al Sud
Il maltempo persiste nelle regioni meridionali, accompagnato da un calo termico significativo, in un contesto che ricorda l’inverno pieno. Questa mattina le temperature minime hanno toccato valori eccezionalmente bassi per novembre: Siracusa, Trapani e Catania hanno registrato appena +4°C, un’anomalia rara anche durante i mesi più freddi. Le massime, in particolare in Puglia tra Foggia e Bari, non hanno superato i +8/+9°C, fenomeno altrettanto insolito in questa stagione.
Le precipitazioni interessano ampi settori della Puglia, del Molise, della Basilicata e dell’Abruzzo, con nevicate consistenti a partire dai 700 metri. Campania e Calabria sono caratterizzate da nuvolosità diffusa, mentre Sardegna e Sicilia affrontano rovesci e temporali.
Al contrario, il Nord e le regioni tirreniche godono di sole, che mitiga l’aria fredda delle ore centrali della giornata dopo notti gelide. La tendenza per domani indica un ulteriore calo termico grazie al cielo sereno e all’assenza di venti, fenomeno che favorirà l’inversione termica. Tuttavia, il Sud continuerà a essere teatro di temporali e piogge intense, con abbondanti nevicate sulle principali catene montuose come Sila, Aspromonte, Etna, Nebrodi e Madonie.
Maltempo Italia, è allerta meteo con nevicate e temporali nel weekend: le regioni colpite
Sabato 29 novembre il sole dominerà gran parte del Centro e del Nord, con cieli limpidi o poco nuvolosi e una graduale attenuazione del freddo. In Abruzzo e Sardegna il miglioramento sarà più evidente, mentre al Sud la giornata si presenterà ancora instabile: piogge e temporali interesseranno Puglia, Calabria e Sicilia, più intensi sul versante tirrenico. La Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo gialla per rischio temporali e idrogeologico in molte aree meridionali, tra cui la Calabria tirrenica e ionica, il Salento, il Gargano, alcune zone della Sicilia settentrionale e tirrenica e le isole minori. Le mappe del modello MOLOCH del CNR confermano la possibilità di nubifragi localizzati, in particolare tra Calabria centrale e meridionale, Stretto di Messina, Sicilia tirrenica e coste pugliesi da Bari a Otranto.
Domenica, invece, l’arrivo di una nuova perturbazione dal Nord Atlantico porterà piogge sul Nordovest e sul Tirreno, con possibili nevicate sulle Alpi occidentali a quote tra 1.300 e 1.600 metri, estendendosi in serata verso Emilia, Toscana e Sardegna settentrionale, segnando la fine di un weekend che, pur iniziando con cieli sereni, sarà caratterizzato da un peggioramento diffuso.